Naragonia – “La Vie en Folk dans la Capital”

Naragonia – “La Vie en Folk dans la Capital”

Ed eccoci arrivati all’ultimo appuntamento della rassegna “La Vie en Folk dans la Capital 2017” di VICOLI FOLK – Eventi a Roma. Si chiude in bellezza: avremo infatti l’onore di danzare e bearci delle fantastiche melodie dei Naragonia, formazione leggendaria del Balfolk che ha fatto e fa danzare tutta Europa.

Per la prima volta a Roma e unica data di Aprile in Italia del duo belga. Inutile dire che sarà un evento di musica e danza senza precedenti a Roma che avrà luogo come sempre nella grande sala del CSOA La Strada, la nuova casa del Balfolk romano e cuore pulsante della Garbatella. A fare gli onori di casa e a scaldare l’atmosfera ci saranno gli Onydanse, vecchia conoscenza della scena danzante romana, e gli onirici e irriverenti Calimero. Non mancheranno i consueti stage di danza pomeridiani. A breve seveleremo il programma completo della festa di chiusura de “La Vie en Folk dans la Capital 2017”. Una piccola anticipazione: la festa non si esaurirà con il magico concerto a ballo dei Naragonia ma avremo un ponte di Primo Maggio ricco di danze, musica e sorprese. Quindi popoli danzanti di tutta Italia invochiamo la vostra straordinaria partecipazione, ne vedrete delle belle!

PROGRAMMA COMPLETO VENERDì 28 APRILE

Ore 17-19: la Mazurka e le Danze di coppia francesci (corso base) a cura di Valeria Bianchi sottoscrizione 10 euro (richiesta prenotazione via mail)

Ore 19-21: Variazioni avanzate Mazurka e Scottish a cura di Ciro Troise sottoscrizione 10 Euro (richiesta prenotazione via mail)

Ore 21 cena a buffet: cous cous alle verdure, insalata e frittelle di ceci al curry sottoscrizione 5 euro

Dalle 21.30 Concerti a ballo: Onydanse, Calimero e dulcis in fundo Naragonia sottoscrizione 10 euro

Per prenotare gli stage di danza mandare una mail a vicolifolk@gmail.com

Info: Francesco Monti 3384586581, Madana Marco Rufo 3889508893,Ciro Troise 3409482216

Serpentone Folk: I Fratelli Tarzanelli

Serpentone Folk: I Fratelli Tarzanelli

Il tour e Roma

In un mondo di muri e di confini, la musica, la cultura e i balli popolari ci uniscono. Il Serpentone Folk è un esperimento di collaborazione fra 13 gruppi italiani di appassionati di balfolk, dalle Alpi all’Etna.

I fratelli Tarzanelli (Pablo Golder e Baltazar Montanaro), un duo di artisti straordinari, guiderà il Serpentone e l’energia del balfolk italiano in dodici fantastiche tappe.

Carovane di ballerini si muoveranno in lungo e in largo, produrranno più energia di quanta ne consumeranno, gemellaggi e nuovi incontri, sorrisi e balli a non finire.

Il duo farà tappa a Roma al CSOA La Strada con un concerto a ballo realizzato da VICOLI FOLK – Eventi a Roma e inserito nella programmazione de “La Vie en Folk dans la Capital Rassegna Internazionale 2017″.

Il concerto a ballo de i Fratelli Tarzanelli sarà preceduto dall’apertura tutta da danzare dei Blue Reed Trio.
La giornata come di consueto comincerà con due imperdibili stage di danza: il primo a cura di Ciro Troise sulla Mazurka francese ed il secondo a cura di Valeria Bianchi sul Fandango basco.

I FRATELLI TARZANELLI

Questo duo viaggiatore, complice et malizioso, nasce nel 2007 dall’accordo tra il violino e l’organetto.
La loro musica luminosa è un’invito ad un viaggio dai mille colori. Baltazar Montanaro porta le sue influenze ungheresi, ma anche la sua grande abilità ad improvvisare e questo modo tutto suo che ha di far vibrare il suo strumento.

Mentre Pablo Golder ci mette le sue influenze italiane, la sua ritmica di accompagnamento e il gioco di bassi, sostenendo perfettamente il violino e mantenendo sempre vivo e presente il contatto con la danza. I due vi faranno viaggiare, ridere, piangere e ballare.

Rilassatevi e lasciatevi trascinare nel loro universo..

PROGRAMMA E COSTI

Ore 17-19 stage sulla Mazurka francese a cura di Ciro Troise: guida, postura, passo base e variazioni
Sottoscrizione 10 euro
Ore 19-21Stage sul Fandango basco a cura di Valeria Bianchi
Sottoscrizione 10 euro

(Per chi parteciperà a entrambi gli stage il costo complessivo dei laboratori pomeridiani sarà di 15 Euro)
Ore 21.45 concerto a ballo de I fratelli Tarzanelli & Blue Reed TrioSottoscrizione 8 euro

IMPORTANTE!!! Per partecipare agli stage di danza è richiesta la prenotazione via mail all’indirizzo : vicolifolk@gmail.com

Parapente700 & Ensemble Invisibile – La Vie en Folk

Parapente700 & Ensemble Invisibile – La Vie en Folk

Secondo appuntamento de “La Vie en Folk dans la Capital Rassegna Internazionale 2017” che farà danzare Roma sulle note di alcuni dei più importanti gruppi balfolk del panorama europeo realizzata da VICOLI FOLK – Eventi a Roma e il CSOA La Strada.

Il 24 Febbraio sarà la volta dei Parapente700 virtuoso duo portoghese composto da Eva Parmenter all’organetto e Denys Stetsenko al violino che ci offriranno un ricco repertorio di danze che spazierà dalle consuete (ma sempre originali) melodie del folk dal gusto francese fino agli scatenati ritmi del Portogallo. A riscaldare la sala e ad aprire le danze ci penserà questa volta l’ Ensemble Invisibile. Come di consueto l’evento si aprirà nel pomeriggio con i laboratori di danza: il primo, a cura del nostro Ciro Troise, tratterà della bourrèe e delle sue variazioni ed il secondo a cura dei Parapente700 ci catapulterà nel mondo delle Danze Portoghesi.

PROGRAMMA E COSTI:

ore 17-19 Stage Bourrèe a 2 e 3 tempi e variazioni di gruppo a cura di Ciro Troise
sottoscrizione 7 euro

ore 19-21 Stage sulle Danze Portoghesi a cura dei Parapente700
sottoscrizione 7 euro

ore 21.45 Concerto a ballo Parapente700 & Ensemble Invisibile
sottoscrizione 8 euro

Per chi parteciperà a entrambi gli stage di danza il costo complessivo dei laboratori sarà di 10 euro.
IMPORTANTE!!! per partecipare agli stage di danza è richiesta la prenotazione via mail all’indirizzo : vicolifolk@gmail.com

PARAPENTE700

Nella musica dei Parapente700 convergono brani tradizionali e composizioni originali che portano ad una fusione delle ispirazioni attuali con le tracce del passato. Un viaggio attraverso l’Europa tra danze francesi, portoghesi, svedesi, spagnoli e di altri paesi. Musica e danze accompagnate dall’abbraccio tra un violino e un organetto. Con mazurche di acqua, polske di aria, circoli di terra e scottish di fuoco, il duo rinnova, reinterpreta e crea.
Tra balli di gruppo e di coppia, tutti sono invitati a ballare!

WORKSHOP DI DANZE PORTOGHESI

Partendo dal repertorio dei Parapente700, in questo workshop esploreremo danze come il Repasseado, Fado de Espinho, Pingacho, Erva Cidreira, tra le altre. Viaggeremo dal nord al sud del Portogallo, con la varietà e la gioia caratteristiche dei balli portoghesi. Che il corpo sorrida ballando.

EVA PARMENTER (Danza)

Eva cresce in un ambiente ricco di stimoli musicali e grazie al pionieristico festival Andanças (nato nel 1996) scopre la musica e la danza tradizionale europea, che da lì in poi segneranno e daranno ritmo al suo percorso di vita. Nel 2007 comincia a impartire lezioni di danze europee al Teatro Aveirense e all’Ateneu di Coimbra. Si laurea in danza alla FMH e sviluppa così ulteriormente l’attività professionale di musicista, maestra di musica e danza. Ha tenuto numerosi workshop in Portogallo, Belgio, Francia, Olanda, Spagna, Italia, Svezia e Svizzera.

Per tutta la durata dell’evento NON SARA’ POSSIBILE FUMARE nei locali del centro sociale nel rispetto di chi balla.

Trio Abrégé & Calimero: Concerto a ballo

Trio Abrégé & Calimero: Concerto a ballo

Primo appuntamento de “La Vie en Folk dans la Capital Rassegna Internazionale 2017”

Primo appuntamento de “La Vie en Folk dans la Capital Rassegna Internazionale 2017” che farà danzare Roma sulle note di alcuni dei più importanti gruppi balfolk del panorama europeo realizzata da VICOLI FOLK – Eventi a Roma e il CSOA La Strada.
Il 20 Gennaio si apriranno le danze al csoa la strada, il cuore pulsante di garbatella con il Trio Abrégé, ensemble composto da musicisti provienienti dal Quercy. Rémi Geffroy all’organetto, Mélanie Brelaud al violino e Maxime Absous alla chitarra ci offriranno l’opportunità di danzare su un repertorio che alle sonorità più tradizionali affianca elementi fortemente innovativi.
A riscaldare la sala con le prime danze ci saranno i Calimero con la loro musica tra l’ironico e l’onirico dal sapore swing.


Come di consueto l’evento si aprirà nel pomeriggio con i laboratori di danza: il primo a cura del nostro Ciro Troise tratterà della Mazurka francese ed il secondo a cura del Trio Abrégé ci catapulterà nel mondo delle danze del Quercy: Calvinhade, Mieg-Torn, ronde du Quercy, Planière…tutte danze che il trio ci proporrà nella corso della serata a ballo.


Si torna quindi a perdersi negli abbracci e nel calore della sala da ballo del CSOA La Strada e si inaugura la terza rassegna firmata VICOLI FOLK – Eventi a Roma che renderà ancora più ricca la stagione balfolk romana .

Programma

ore 17-19 Stage sulla Mazurka francese a cura di Ciro Troise

ore 19-21 Stage sulle Danze del Quercy a cura del Trio Abrégé

ore 21.45 Concerto a ballo Trio Abrégé & Calimero