Garbatella Mi AmoR ! +99

Garbatella Mi AmoR ! +99

Alla vigilia dei 99 anni dalla fondazione del nostro caratteristico quartiere, il CSOA LA STRADA e l’aps Nessun Dorma sono liete di presentare “Garbatella mi amoR”, una serata all’insegna della musica, perché come tradizione vuole è ancora il modo migliore per dichiararci, per dimostrare il nostro attaccamento e la passione che ogni giorno ci mettiamo per trasformare e migliorare questo territorio.
Lo faremo guidati dalle sapienti selezioni di Daniele e Efrem from Borghetta Stile, figli del nostro Municipio, cresciuti a suon di dance, revival, ma soprattutto socialità e condivisione, strumenti ancora necessari per conoscersi, riconoscersi e cospirare insieme di un nuovo futuro, custodendo nel profondo gli insegnamenti del passato.

Dalle 20:30 La Scoperta Dell’America
Una rielaborazione divertente del testo “La scoperta de l’America” di Cesare Pascarella, con incursioni nell’attualità: le banche, le grandi opere, le tasse, la libertà di espressione. Un vecchio ultranovantenne ha conosciuto Pascarella ed è stato testimone del racconto del poeta all’osteria.
Ce lo riporta, in una lingua colta, ovviamente a modo suo, e a modo suo prende posizione sui temi delle migrazioni.
I sonetti del Pascarella vivono una vita nuova e dialogano attivamente con la musica.
La musica accattivante e il ritmo del racconto orale uniscono la Sestante Band e il pubblico in una sorta di danza dove pensare fa rima con il divertimento.

Dalle 22:30 dj set by Daniele e Efrem from Borghetta Stile

Auguri Garbatella, ma soprattutto auguri alla sua gente! Vi aspettiamo.

Cabaret Antifascista + RAMNES LiveSet

Cabaret Antifascista + RAMNES LiveSet

Dalle 20:00 Cena a cura delle Gipsy Queens

Dalle 21:00
– Proiezione del trailer di “Gli occhi di Renato”
– Cabaret Antifascista

Dalle 22:30
– RAMNES LiveSet

CABARET ANTIFASCISTA

Uno spettacolo teatrale che affronta, attraverso musica, numeri e discipline circensi, e con un linguaggio ironico e dissacrante, il tema dei vecchi e nuovi fascismi.

Come contrastarli, respingerli ed isolarli.

Un filo rosso che porta lo spettatore a stringersi attorno agli artisti e alle artiste in scena, ostacolati in vari modi da un’ideologia lurida ed escludente, violenta e triste, ma sempre geniali e “superiori”, capaci di trovare forme di resistenza e di autodeterminazione che garantiscano loro la libera espressione.

La conclusione è scontata: nessuno spazio per i fascisti…una risata li seppellirà!

Le Maschere di BOWIE – Major Tom&The Alien

Le Maschere di BOWIE – Major Tom&The Alien

Major Tom & The Alien – Le Maschere di Bowie

Uno spettacolo-concerto che racconta il percorso di David Bowie nelle sue numerose maschere. Novanta minuti di musica e poetica, passando dallo scanzonato London boy della fine degli anni ’60, per Major Tom, Ziggy Stardust e il Duca Bianco, fino ad arrivare all’icona pop dell’inizio degli anni ’80, immersi nei diversi mondi che Bowie ha creato.

CON

Maurizio Masella (ideazione, voce, testi originali)
Nato in Abruzzo, vive e lavora a Roma dai primi anni ’90. Dedito alla ricerca, come attore attraverso il lavoro di scuola Odiniana con Naira Gonzalez e altri registi (dal 1993), come insegnante di italiano agli stranieri (dal 2004) attraverso il metodo di cui è formatore, il “Glottodrama” (insegnamento della lingua italiana attraverso le tecniche teatrali – dal 2007). Studia canto popolare con Giovanna Marini e il suo quartetto, e con il soprano Silvia Tarquini, cantando nel coro gospel da lei diretto ed esibendosi con la stessa nel duo Gardel-Piazzolla (1990-2005). Arriva alla regia con ‘Se parlo è per fame.Il Teatrocanzone dei Disertori’ (2002), poesia e prosa in musica per voce chitarra e flauto traverso, da lui scritto e interpretato, in collaborazione con il musicista Dario Sirabella.

Attualmente si dedica al lavoro sul clown, laboratori teatrali per ragazzi e teatro dell’Oppresso con tutte le sue implicazioni sociali e civili.
Dal 2014 propone lo spettacolo-concerto “Le maschere di Bowie” di cui è ideatore e interprete, accompagnato dal chitarrista Massimiliano Lo Bianco.

Massimiliano Lo Bianco (chitarra acustica, arrangiamenti, voce)
Nato a Roma, inizia a studiare chitarra a metà degli anni ‘90 con il M° Marco Cecilia. Alla fine dello stesso decennio entra nel coro “Amica Lucis” come baritono/basso. Negli anni successivi partecipa come attore a diverse commedie musicali messe in scena da gruppi amatoriali. In seguito si dedica alla regia e alla scrittura di commedie musicali, per tornare infine a suonare dal vivo.

335 – Ogni volta che mi baci muore un nazista

335 – Ogni volta che mi baci muore un nazista

“[…]- non so se sono pronto alla verità, baciami
– e sia, un nazista in meno.”
(Guido Catalano)

“335 (ogni volta che mi baci muore un nazista)”
Reading musicale a più voci
Targato PEDIGRÌ (cani di razza bastarda)

“In occasione del 73° anniversario della strage delle Fosse Ardeatine, insieme ai ragazzi e ragazze del CSOA La Strada abbiamo deciso di organizzare una serata per ricordare le 335 vittime.
335 per l’appunto.

Vogliamo farlo sostenendo un sentimento opposto a quello che generò i fatti ai quali dedichiamo la nostra memoria: l’amore.
Nel raccontare una tragica storia possiamo coltivare amore e persino qualche sorriso.

Si ringraziano per i testi:

Emanuela Fanelli , Giuseppe Zep Ragone ,Massimiliano Ciarrocca, Ascanio Celestini, Guido Catalano Segundo, Massimiliano Smerigliodi, Trilussa.

L’accompagnamento musicale che si alterna ai brani è diretto dal maestroStefano Malatesta. .
Leggono: Roberto Andolfi, Emanuela Fanelli, Giuseppe Zep Ragone e Tiziano Scrocca.”

Ingresso a Sottoscrizione 3 euro

Si ringrazia inoltre: Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, Casetta Rossa Spa, “Quel 24 marzo” ( CSOA La Strada, Associazione Bristol, Casa delle memorie autonome, Ruhi Levi (morà della scuola ebraica di Roma) attraverso la quale abbia