Cineforum/ Per un approccio critico alle nuove tecnologie Pt. 2 – “The Circle”

Cineforum/ Per un approccio critico alle nuove tecnologie Pt. 2 – “The Circle”

Con il secondo appuntamento del cineforum “Spunti per un approccio critico alle nuove tecnologie” vogliamo provare ad entrare più in profondità su alcuni temi emersi durate il primo ciclo di film.

Abbiamo scelto due documentari e due film con i quali approfondiremo in particolare il tema dei Big Data e dell’Intelligenza Artificiale, analizzandoli nelle loro caratteristiche tecniche e nei possibili impieghi futuri nella vita quotidiana.

13 FEBBRAIO ore 18.30 – “The human face of Big Data”
Regia: Sandy Smolan (2014)
La possibilità di accumulare e analizzare enormi quantità di dati in tempi brevissimi apre una serie di sfide verso il futuro. Lotta all’inquinamento, alla fame nel mondo, alle malattie. Allo stesso tempo però ci mette di fronte a una serie di rischi che riguardano la nostra privacy e la nostra liberà.

20 FEBBRAIO ore 18.30 – “The Circle”
Regia: James Ponsoldt (2017)
Film che racconta la storia di una ragazza, Mae Holland, che inizia a fare carriera in un’azienda che si occupa di tecnologia e social media e dove le verrà chiesto di rinunciare completamente alla propria privacy.

27 FEBBRAIO ore 18.30 – “Ex machina”
Regia: Alex Garland (2014)
Caleb, un programmatore di una grande compagnia di internet, viene coinvolto in un esperimento nel quale avrà modo di relazionarsi con un’intelligenza artificiale.

5 MARZO ore 18.30 – “Do you trust this computer?”
Regia: Chris Paine (2018)
Probabilmente la proiezione che ci ha appassionato di più di tutte. Il documentario affronta il tema dell’intelligenza artificiale mettendo in luce potenzialità e rischi che questa tecnologia comporta. Prima di vedere questo documentario quindi vi consigliamo di porvi una domanda, vi fidate del vostro computer?

Si ritiene che oggi i Data Center, ovvero i luoghi all’interno dei quali vengono immagazzinati i dati, occupino un territorio pari a 6000 campi da football. Tutta questa mole di dati oltre a poter essere impiegata per lo sviluppo di Intelligenze Artificiali è applicabile in numerosi ambiti della vita quotidiana. Impieghi positivi nella medicina, nell’agricoltura, nell’urbanistica ecc. vengono affiancati da utilizzi per sorvegliare e controllare le persone.

Se con la proiezione di “The internet own’s boy”, di “Wikirebels” e di “Citizenfour” abbiamo iniziato ad indagare quali potessero essere le potenzialità della rete soprattutto in termini di libera circolazione e di accessibilità ai saperi e abbiamo visto quali potenziali rischi di controllo e sorveglianza esse comportano, con il secondo ciclo vogliamo ragionare più in prospettiva vedendo quali sono le tecnologie alla base di questi meccanismi e quali i possibili utilizzi futuri.

Laboratorio su “Gamificazione dell’esperienza online e delega cognitiva” a cura del Gruppo Ippolita

Laboratorio su “Gamificazione dell’esperienza online e delega cognitiva” a cura del Gruppo Ippolita

DOMENICA 16 DICEMBRE ORE 15.00 CSOA LA STRADA

Nel corso del workshop verrà proposta una decostruzione critica delle interfacce web commerciali, facendo emergere gli elementi compositivi legati alla gamificazione dell’esperienza dell’utente. Inoltre verrà messa a fuoco la relazione che mente e cervello instaurano con i dispositivi digitali, ponendo l’attenzione sui vari meccanismi di delega che questi comportano sotto il profilo cognitivo.
Il workshop verrà suddiviso secondo la seguente tripartizione:

Gamificazione delle interfacce
Analisi e confronto critico di social, smartphone, ecc. con le interfacce dei giochi presentati in video.
Accenni di Gamificazione
Introdurre gli elementi compositivi dell’interfaccia gamificata: competitività, classifiche, livelli, ricompensa/meccanismo premiale, accumulo.
Delega Cognitiva: emotiva e relazionale. Comprensione dei meccanismi di delega agli strumenti tecnologici, dalla memoria ai bisogni relazionali.

Il laboratorio è per un massimo di 25 partecipanti.
Durata 2 ore e mezza.

Per partecipare è necessario solamente portare il proprio smartphone e qualcosa per prendere appunti. Vi chiediamo inoltre di comunicarci se avete bisogno di connessione wifi o se disponete di un piano dati.

Essendo il numero di partecipanti limitato è necessario iscriversi. Per iscriversi inviare una mail con proprio Nome e Cognome con oggetto della mail “Iscrizione Laboratorio Ippolita” a csoalastrada@gmail.com 

Social, privacy e libertà. Seminario per naviganti consapevoli

Social, privacy e libertà. Seminario per naviganti consapevoli

Finiti i tempi in cui Matrix era un mondo immaginario e il Grande Fratello un esperimento innovativo, oggi è naturale essere sempre connessi, pronti a reagire ad un commento e a condividere un contenuto. L’uso della social è entrato a pieno titolo nelle nostre vite, senza un telefono nelle mani ci sentiamo smarriti e quando la batteria va giù potremmo uccidere per avere a portata di mano una presa di corrente per ricaricare.

Non si tratta solo di comunicare, ma di conoscere, esporsi, informarsi, curiosare. Lo strumento che abbiamo nelle mani, però, è molto più complesso dell’uso che noi ne facciamo, tanto che può essere lui ad usare noi e capovolgendo il senso delle nostre informazioni ne costruisce uno diverso fuori dal nostro controllo.

Ne parliamo con:

  • Andrea Daniele Signorelli, si occupa del rapporto tra nuove tecnologie, politica e società. Nel 2015 ha pubblicato Tiratura Illimitata: inchiesta sul giornalismo che cambia per Mimesis edizioni.
  • Andrea Turturro, dottorando di ricerca presso la facoltà di Giurisprudenza – l’Università degli Studi Roma Tre, si occupa di Privacy e Data protection.