da admin | 26 Mar 2019
L’era digitale apre enormi possibilità di sperimentazione di nuovi strumenti di wellfare che pongano il benessere delle persone e la loro possibilità di autodeterminazione come elementi prioritari all’interno di una società.
Il reddito di base sembra essere la proposta maggiormente convincente sotto questo punto di vista per riuscire a attivare una vera e propria redistribuzione della ricchezza che il capitalismo digitale accumula.
Nonostante ciò l’attuale reddito di cittadinanza del governo giallo/verde non sembra andare in questa direzione e sembra prendere sempre più la forma di uno strumento di controllo sociale.
C’è invece un vasto movimento di soggetti esclusi dal lavoro, di studiosi dei processi di welfare, di ricercatori sociali che studiano gli effetti delle trasformazioni digitali, che si oppone a questo tipo di misure e fa una proposta di reddito radicalmente differente e tale da garantire la non discriminazione nella sua erogazione e l’autodeterminazione di chi lo percepisce.
Le motivazioni, le opportunità di attuazione, le implicazioni politiche, le prospettive del “reddito di base”, così come si sono determinate in un lungo percorso di ricerca e di sperimentazione, sono descritte nel recente volume di Giuseppe Allegri “Il reddito di base nell’era digitale”, che costituisce un punto di riferimento per studiosi e militanti sociali quanto mai utile e attuale.
Partendo da questi contributi vogliamo tentare di analizzare l’attuale “reddito di cittadinanza” del governo per comprendere se può essere considerato come uno strumento di libertà e di autodeterminazione o se piuttosto si tratta un “reddito di sudditanza”
Ne parliamo con:
- Giuseppe Allegri – Rete BIN
- Roberto Ciccarelli – Il Manifesto
- Alessandro Montebugnoli – CRS
da admin | 10 Nov 2017
Il meeting del BIN Italia si terrà a Roma il 10 novembre 2017, in una giornata-evento dislocata nel quartiere Ostiense – Garbatella che ci vedrà incontrare anche Philippe Van Parijs
Siamo di fronte alla 4° rivoluzione industriale, l’economia è stata trasformata dalle nuove tecnologie, dal general intellect, dalla sharing economy e dall’avvento della robotica e dell’automazione avanzata. Il XXI secolo sembra portarci nuovi scenari e nuove domande, e il reddito di base incondizionato sembra emergere come una proposta sempre più convincente.
Nonostante il fosco scenario presente, sulla scena mondiale il futuro sembra sorridere al reddito garantito, e siamo convinti che il tempo del reddito sia prossimo a giungere.
Di seguito il programma dettagliato della giornata con orari, relatori e luoghi:
Ore 11:00 – ROBOTICA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE, FUTURO DEL LAVORO E REDDITO DI BASE
Aula Verra, Facoltà di Lettere e Filosofia (piano terra), Università Roma Tre, via Ostiense 234.
Introduce e modera: Luca Santini Presidente del Bin Italia.
Intervengono:
Giacomo Marramao (Università Roma Tre)
Chiara Saraceno (Collegio Carlo Alberto, Università di Torino)
Andrea Fumagalli (Università di Pavia).
Ore 17:30 – IL REDDITO DI BASE: UNA PROPOSTA PER IL XXI SECOLO.
Moby Dick biblioteca hub culturale, Via Edgardo Ferrati, 3 – Garbatella, Roma.
Introduce: Rachele Serino, Vice Presidente del BIN Italia
Lectio magistralis di
Philippe Van Parijs (Basic Income Earth Network – Université Catholique de Louvain).
Per sostenere la realizzazione del meeting clicca qui:https://www.produzionidalbasso.com/project/reddito-di-base-una-proposta-concreta-per-il-21deg-secolo/ Grazie!
da admin | 6 Ott 2017
Appunti per un Laboratorio su Innovazione Sociale e Territori Digitali
A partire dall’ultima pubblicazione del Basic Income Network Italia – “Quaderni per il Reddito n.7 – Reddito garantito e innovazione tecnologica, tra algoritmi e robotica”, vogliamo dare spazio nelle giornate del 23° anniversario dell’occupazione del Centro Sociale La Strada a una discussione che indaghi potenza e miseria del nostro presente. La crisi del nostro modello di sviluppo ha consegnato questi anni agli scenari più foschi: guerra globale, crisi strutturale, povertà. Se il nostro punto di vista è l’Italia ci rendiamo poi conto della distanza crescente della stagnazione senza uscita dentro la quale è immobilizato il nostro paese. Qua la distanza tra società e innovazione, tra dibattito politico e possibilità di innovazione diventa abissale e rimane solo stigmatizzazione degli ultimi nei più recenti provvedimenti legislativi su accoglienza, sicurezza urbana, e welfare caritatevole. Ma perchè è così forte questa distanza? Dove si nasconde l’arretratezza del nostro sistema politico? Quali laboratori, strumenti, piattaforme stanno riscrivendo la modernità in giro per il mondo?
L’innovazione tecnologica scarta in avanti e apre un terreno in contesa, tra nuove forme di sfruttamento e pratiche inedite di condivisione e collaborazione. Ma questa sfida a prima vista ancora lontana, puoi divenire invece nuovo terreno di sperimentazione, dove combinare processi di collaborazione e cooperazione sociale a nuove piattaforme digitali. Questa sfida può diventare la nostra sfida, e disegnare la trasformazione di una metropoli come Roma, anche a partire da un primo territorio o da più territori in connessione. Fuori dal frastuono feroce del dibattito politico italiano, il futuro ci circonda nascosto sotto traccia, nelle connessioni digitali, negli esperimenti comunitari, nella necessità impellente di dare corpo a una nuova grammatica politica che tenga insieme automazione del lavoro e solidarietà. Quindi riprendere a camminare strade diverse per un Welfare Universale da inchiestare e rivendicare nel cuore della metropoli. Quindi Reddito di Base, per la dignità e l’autodeterminazione dell’essere umano.
Ne parliamo con:
Sandro Gobetti – Basic Income Network Italia
Giuseppe Allegri – Ricercatore e Docente di Scienze Politiche e Giuridiche
Enrico Parisio – Presidente Millepiani Coworking
da admin | 5 Ott 2017
5 – 6 – 7 OTTOBRE | al CSOA LA STRADA
Il 5, 6 e 7 ottobre appuntamento per tutti e tutte al Csoa La Strada per festeggiare insieme i 23 anni di occupazione:
23 anni di lotta, di spazi restituiti al quartiere, di percorsi condivisi, di sostegno, servizi e solidarietà.
23 anni di musica, cene, teatro, mostre fotografiche e festa.
23 anni di alegre rebeldía!
GIOVEDÌ 5 Ottobre
**Ore 20:00**
LASAGNATA POPOLARE
Cena a sostegno delle attività politiche del CSOA La Strada
**Menù fisso**
VENERDÌ 6 Ottobre
**Ore 18:00**
Dibattito – Building the future together: cap.0 – Innovazione sociale e Territori Digitali
**Ore 22:00**
Rotten Inc. Roma presenta:
– Booze & Glory (punkoi from uk)
– Plakkaggio (nwobhm from colleferroth)
– Tacita Rock Gang (oicore/punk from roma)
– Attitudine Alcolica (nuove leve oicore da roma)
SABATO 7 Ottobre
**Ore 22:00**
CHE Musika! Cumbia, Salsa Trova e Percussioni con:
– Quilombo
– La Llave
ROMAVANA
da admin | 5 Ott 2017 | Blog, Innovazione, Scuola e Università
Appunti per un Laboratorio su Innovazione Sociale e Territori Digitali
A partire dall’ultima pubblicazione del Basic Income Network Italia – “Quaderni per il Reddito n.7 – Reddito garantito e innovazione tecnologica, tra algoritmi e robotica”, vogliamo dare spazio, durante le 3 giornate del 23° compleanno del CSOA La Strada, ad una discussione che indaghi potenza e miseria del nostro presente.
La crisi del nostro modello di sviluppo ci ha consegnato in questi anni scenari sempre più foschi: guerra globale, crisi strutturale, povertà.
Assumendo l’Italia come punto di vista ci rendiamo poi conto della stagnazione senza uscita dentro la quale è immobilizato il nostro paese, nel quale la distanza tra società e innovazione, tra dibattito politico e possibilità di innovazione diventa abissale, e produce solo stigmatizzazione degli ultimi, come dimostrano i più recenti provvedimenti legislativi su accoglienza, sicurezza urbana e welfare caritatevole.
Perchè è così forte questa distanza? Dove maggiormente si concentra l’arretratezza del nostro sistema politico?
Quali laboratori, strumenti e piattaforme nel mondo stanno riscrivendo, con modernità, la realtà?
L’innovazione tecnologica fa un salto in avanti e apre un terreno di contesa tra nuove forme di sfruttamento e pratiche inedite di condivisione e collaborazione. Questa sfida a prima vista ancora lontana può divenire invece nuovo e fertile terreno di sperimentazione, nel quale tentare di innestare processi di collaborazione e cooperazione sociale con nuove piattaforme digitali.
Interessante la prospettiva di trasformazione di una metropoli come Roma, partendo anche da un singolo territorio o da più in connessione.
Fuori dal feroce frastuono del dibattito politico italiano, il futuro avanza sotto traccia; nelle connessioni digitali, negli esperimenti comunitari, nella necessità impellente di dare corpo a una nuova grammatica politica che tenga insieme automazione del lavoro e solidarietà.
Intraprendere strade diverse per poter inchiestare un Welfare Universale, rivendicarlo dal cuore della metropoli.
Reddito di Base, per la dignità e l’autodeterminazione dell’essere umano.
Ne parliamo con:
Sandro Gobetti – Basic Income Network Italia
Giuseppe Allegri – Ricercatore e Docente di Scienze Politiche e Giuridiche
Enrico Parisio – Presidente Millepiani Coworking