• Home Page
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Newsletter
CSOA LA Strada
  • Progetti
    • Archivio Core Online
    • Aula Studio “Piero Bruno”
    • Ciclofficina “Alfredo Martini”
    • Brigata di Solidarietà Mompracem
    • Corsi e Attività
    • Garbatella Moonstomp
    • Scuola Popolare “Piero Bruno”
    • Sportello socio-legale Minerva
    • Terrazza
    • Laboratorio Helter Skelter
  • Blog
  • Eventi
  • Reti
  • Come Partecipare?
Seleziona una pagina
Malasuerte Fi Sud – Kaosforcause – Rancore Band LIVE

Malasuerte Fi Sud – Kaosforcause – Rancore Band LIVE

da admin | 24 Mar 2018

Dalle 22:00 LIVE sul palco della Strada:

Kaosforcause

Rancore band

Malasuerte Fi Sud

L’ASSEMBLEA DEL CENTRO SOCIALE SI RIUNISCE OGNI LUNEDÌ ALLE 20.00

Siamo aperti a proposte culturali, musicali, politiche o di altro genere e invitiamo chiunque ne abbia voglia a partecipare alla gestione dello spazio e delle sue attività o a inviarci una mail.

In Evidenza

Articoli recenti

  • Dietro ogni matto c’è un villaggio – verso le elezioni amministrative 2021
  • Palestina Libera!
  • Lo Stato è assente, e noi ci autogoverniamo – L’altra politica oggi sull’Espresso
  • E’ tornata la censura di facebook
  • 335 spine nei nostri cuori, semi di ribellione

Categorie

  • Ambiente
  • Blog
  • Casa
  • Città
  • Comunicati
  • Genere
  • Glocal
  • Innovazione
  • Memoria
  • Migranti
  • Reddito
  • Scuola e Università
  • Solidarietà
  • Territorio

Lascia la tua Email

Vuoi rimanere in contatto con noi? allora iscriviti alla nostra newsletter!

This message is only visible to admins.

Problem displaying Facebook posts.
Click to show error

Error: An access token is required to request this resource.
Type: OAuthException
Tweets by CsoaLaStrada

csoalastrada

Durante e dopo il Covid abbiamo notato un aumento Durante e dopo il Covid abbiamo notato un aumento del livello di repressione, in particolar modo sulle giovani generazioni.
Siccome vale sempre il detto "meglio bere che essere bevuti", oltre a suggerire una maggiore cura per i luoghi che si vivono
consigliamo alcuni strumenti utili per affrontare eventuali abusi in divisa, tratti dal vademecum redatto da ACAD e ALTEREGO Fabbrica dei diritti ( http://www.abusivlad.it/ )
e segnaliamo il numero verde, attivo H24: 800 58 86 05

In caso di necessità di una consulenza legale, segnaliamo anche lo sportello di San Lorenzo, contattabile all'indirizzo email: spsl@fabbricadeidiritti.it

Inoltre terremo verso metà settembre una formazione su questi temi, se ti interessa contattaci per partecipare!

IDENTIFICAZIONE 
- La richiesta di un documento di identificazione è sempre legittima
- Vale come documento qualsiasi documento rilasciato da una amministrazione pubblica (es: patente, carta di identità, passaporto)
- Non è necessario esibire il permesso di soggiorno se si ha già mostrato un documento valido

PERQUISIZIONE
Una perquisizione può essere effettuata: 
1) Su persone “pericolose”, cioè sottoposte a misure cautelari
2) Su persone “sospette”, in caso di sospetto fondato o di evidenza
3) In tutti gli altri casi, in mancanza di autorizzazione di uhn giudice, deve esserci flagranza di reato
(cioè un reato compiuto sotto gli occhi di un pubblico ufficiale)

In caso di perquisizione o ispezione; 
- hai il diritto a chiedere che sia presente un avvocato o una persona di fiducia reperibile
- se sei ubna donna, hai il diritto di chiedere che sia una donna a eseguirla
- hai il diritto di chiedere di leggere il verbale e controllarlo prima di firmarlo, sempre in presenza di un testimone
COMPLICI E SOLIDALI CON L'AMERICA CHE LOTTA OGGI COMPLICI E SOLIDALI CON L'AMERICA CHE LOTTA

OGGI  ore 17:00 ci vediamo davanti al CSOA La Strada (via Francesco Passino 24) per una punta creativa, per produrre insieme striscioni e cartelli per le iniziative di solidarietà dei prossimi giorni.

Aspettiamo chiunque voglia contribuire!
@4hopes4rome ⠀ 𝟰𝗛𝟰𝗥 è una campagna @4hopes4rome
⠀
𝟰𝗛𝟰𝗥 è una campagna e un progetto comune che coinvolge più di 20 associazioni.
Siamo unit@ dall’obiettivo di far emergere quattro speranze degli under 25 per il futuro di Roma dopo la fine dell’emergenza.⠀
⠀
🧨Stay tuned!
⠀
#IoNonRestoFerma #IoNonRestoFermo

@4hopes4rome
Da qualche giorno abbiamo concluso il percorso del Da qualche giorno abbiamo concluso il percorso del Centro Social-E. 
Non potendo aprire lo spazio fisico come eravamo abituati, abbiamo occupato un nuovo spazio, questa volta virtuale: i social, uno strumento per continuare a generare aggregazione, dibattito e condivisione durante il periodo della quarantena.
È nata così una grande collaborazione, con chiunque avesse voluto condividere con le altre persone, all’interno di questo spazio virtuale, un consiglio per affrontare meglio l'isolamento.
Ringraziamo in particolare @_monkey_man_420 @fromwall2hall @luoghidismessiproject @cineamanti @dani_napo @vitaminevaganti_  @ulys.v .v @ila_alfa92 @official_betteroffdead @libreriatamu , che si sono spese/i ogni giorno nella realizzazione di rubriche e ci hanno aiutato a colmare tanti vuoti che questa quarantena ha imposto, tenendoci attivi/e e stimolandoci a vicenda. Ringraziamo anche chi singolarmente ha aderito al progetto, sposando a pieno il nostro intento: far sì che una propria passione potesse essere condivisa con la comunità. 
Un piccolo antidoto alla noia ed ai contenuti vuoti di cui si riempiono le nostre bacheche.  Per 60 giorni, sulle rubriche del Centro Social-E si sono intrecciati film, libri, disegni, musica, poesia e tanto altro, aggregando lungo la strada proposte provenienti da decine di persone. 
Ora, però, è il momento di tornare a vivere le nostre esistenze, di mettere in comune le energie e gli stimoli accumulati per lottare contro le disuguaglianze sociali ed economiche che questa situazione drammatica sta alimentando. Lo abbiamo fatto dall'inizio della pandemia, partecipando attivamente al percorso di solidarietà del Municipio Solidale, e continueremo. 
Siamo convinte e convinti, infatti, che questo non sia il momento di tornare alla normalità, perché la normalità era il problema. “United we stand, divided we fall”. (Le rubriche rimarranno disponibili sulle storie in evidenza!)
Lettera delle realtà solidali del municipio VIII Lettera delle realtà solidali del municipio VIII alla sindaca #Raggi 
Perché #andratuttobene solo se andrà bene per tutte e tutti
Garbatella ricorda Vittorio Arrigoni – VIK. A Ga Garbatella ricorda Vittorio Arrigoni – VIK.
A Gaza abbiamo conosciuto la libertà. 
Abbiamo seguito il tuo sentiero. Internazionalismo e solidarietà.
Aspettando di poter tornare ad abbracciare i nostri fratelli e sorelle gazawi, 
RESTIAMO UMANI.
Disegno di @altay.artist 🙏🏼
@join_theresistance 𝙅𝙊𝙄𝙉 𝙏𝙃𝙀 @join_theresistance 𝙅𝙊𝙄𝙉 𝙏𝙃𝙀 𝙍𝙀𝙎𝙄𝙎𝙏𝘼𝙉𝘾𝙀
25.04.1945–25.04.2020
Qualcosa in questo periodo di quarantena non permette di fermarsi. È la spinta interiore che ci sprona ad attivarci e a non cadere nell’oblio della noia e dell’indifferenza.Il 25 Aprile 1945 l’Italia veniva liberata dal più grande dei mali: l’oppressione nazifascista. É in un momento come quello che stiamo attraversando che la Memoria della Liberazione deve dettarci la giusta strada per non cadere nella trappola dell’egoismo, della supremazia e dell'odio, che nella crisi, invadono più facilmente i nostri cuori.Chiunque non riesca a fermarsi è chiamato a rispondere a questo appello. Chi lavora, chi rischia la vita e chi pratica solidarietà ogni giorno.La libertà e la giustizia sociale che animarono i giovani partigiani sono i tasselli fondamentali oggi, e ancor di più domani, per la costruzione di un futuro migliore.
Proponiamo, quindi, tre diverse attività per festeggiare e ricordare il 25 Aprile, per approfondire ciò che ha significato nel passato e cosa può significare nel presente.
E allora, partecipa anche tu alla Resistenza di ieri e di oggi,𝙅𝙊𝙄𝙉 𝙏𝙃𝙀 𝙍𝙀𝙎𝙄𝙎𝙏𝘼𝙉𝘾𝙀!
-𝙎𝙄𝙉𝙂 𝙏𝙃𝙀 𝙍𝙀𝙎𝙄𝙎𝙏𝘼𝙉𝘾𝙀!
Facciamo sentire Bella Ciao direttamente dai nostri terrazzi! (leggi il post!)
-𝙎𝙃𝙊𝙒 𝙏𝙃𝙀 𝙍𝙀𝙎𝙄𝙎𝙏𝘼𝙉𝘾𝙀!
“Cineforum da Casa”..(leggi il post!)
-𝙏𝙃𝙄𝙉𝙆 𝙏𝙃𝙀 𝙍𝙀𝙎𝙄𝙎𝙏𝘼𝙉𝘾𝙀!
La Resistenza è spesso raccontata come qualcosa che attiene al passato, ai libri di Storia. Invece oggi, soprattutto durante la quarantena ma non solo,ci rendiamo sempre più conto che sono tante le Resistenze che continuano ad esistere nel 2020, e tante sono quelle che dovranno esistere in futuro.Creare una continuità e un paragone con la Resistenza che i partigiani opposero al nazifascismo è quasi naturale.Ognuno ha il suo modo di esternare questo pensiero, di libertà passata e di quella che vorremmo fosse libertà presente.Vi invitiamo quindi a mandarci un vostro contributo in merito a questa domanda:“𝗗𝗮 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝗰𝗶 𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶 𝗶𝗹 𝟮𝟱 𝗔𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝟭𝟵𝟰𝟱? 𝗘 𝗱𝗮 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝗻𝗼𝗻 𝗰𝗶 𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗮𝗻𝗰𝗼𝗿𝗮 “𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶”?”
(▶️🖼)
Dall'inizio della quarantena abbiamo messo le nost Dall'inizio della quarantena abbiamo messo le nostre energie a disposizione del progetto "Municipio solidale" ( https://www.municipio-solidale.it ) 
Più di 30 volontarie e volontari, impegnati non solo nelle consegne della spesa a domicilio, ma anche in quella di pacchi alimentari gratuiti e pasti caldi indirizzati a chi si trova in questo momento in maggiore difficoltà. 
La solidarietà è un'arma potentissima e non possiamo che ringraziare per l'incredibile quantitativo di gratitudine, complicità, bellezza umana ed energia positiva che abbiamo ricevuto ogni giorno da chi abbiamo incontrato. L'impressione è sempre quella di avere indietro molto più di quello che si da, in forma di grandi lezioni di dignità e fiumi di affetto ed allegria.
Quello che ci teniamo a dire, però, è che il nostro impegno non è iniziato e non finirà con la fine (speriamo sempre più prossima) di questa pandemia.
Perchè quello che questa situazione straordinaria ha fatto, oltre a scombussolare tutte le nostre vite, è anche mettere sotto una luce sempre più forte il male della violenza che caratterizza i nostri tempi, in tutte le sue forme.
Il collasso del sistema sanitario mette in evidenza il disastro generato dai continui tagli e privatizzazioni alla sanità pubblica.
L’assenza di tutele di alcun tipo per chi è lavoratore autonomo, part-time o in nero mette in evidenza la violenza della precarietà e della mancanza di un reddito di base universale che garantisca una vita degna a tutti e tutte.
La riduzione dell’inquinamento dell’aria dovuto ai cambiamenti dei ritmi di produzione e degli spostamenti mette in evidenza la violenza ambientale del nostro sistema produttivo e dei nostri stili di vita. 
L’impossibilità per senzatetto e migranti di “stare a casa” mostra la violenza dell’assenza di politiche abitative e di accoglienza nelle metropoli e l’assoluta centralità e necessità delle occupazioni abitative come forma di resistenza soprattutto in momenti di crisi.
Continua la distribuzione di pacchi alimentari sul Continua la distribuzione di pacchi alimentari sul territorio; sempre in rete, sempre in ascolto, sempre in prima linea a tutela di chiunque sia colpito da questa crisi, perché se qualcuno resta indietro #nonvatuttobene.
Il numero da chiamare per chi ha bisogno dei servizi del Municipio Solidale è
📞0640060606
(servizio attivo dalle 9,00 alle 13,00
e dalle 14,00 alle 18,00
dal lunedì al sabato)!
🔆more info su: municipio-solidale.it 
@casettarossa @loa_acrobax @aps.nessundorma 
@amedeo_ciaccheri 
#VillettaSocialLab
Seguire Instagram
This error message is only visible to WordPress admins

Error: API requests are being delayed for this account. New posts will not be retrieved.

There may be an issue with the Instagram access token that you are using. Your server might also be unable to connect to Instagram at this time.

Contatti

Email - csoalastrada@gmail.com

Telefono - 0651436006

Indirizzo - Via Francesco Passino 24

Per proporre iniziative musicali, culturali, politiche o altro o semplicemente per partecipare alla gestione dello spazio e delle sue attività

Il Centro Sociale La Strada si riunisce ogni Lunedì alle ore 20.00

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter

Categorie

  • Ambiente
  • Blog
  • Casa
  • Città
  • Comunicati
  • Genere
  • Glocal
  • Innovazione
  • Memoria
  • Migranti
  • Reddito
  • Scuola e Università
  • Solidarietà
  • Territorio

Tag

Accoglienza Antifascismo Antirazzismo Balli Cena a sostegno compleanno Concerti concerto Confini Corso corteo Curdi Dibattito Donne Femminismo Garbatella genere Hip Hop jam jazz kurdistan Memoria migranti Milonga Moby Dick Municipio VIII musica Non una di meno Occupazione Originale Rap Reddito Repressione Resistenza Roma Scuola ska Solidarietà Studenti Tango Tango Argentino Tangueria Popular Terrazza territorio Upstairs

Contatti

email: csoalastrada@gmail.com

instagram: @csoalastrada

facebook: Csoa La Strada

twitter: @CsoaLaStrada

telegram: https://t.me/csoastrada – Csoa la Strada

Categorie Eventi

Aula Studio Piero Bruno Cene a Sostegno Ardente Ciclofficina Cortei Cultura Dibattiti Enoteca Eventi Glocal Iniziative cittadine Iniziative Nazionali Iniziative Territoriali Musica Scuola Popolare Terrazza
  • Facebook
  • Twitter

Progettato da Elegant Themes | Sviluppato da WordPress