Open Day alla Scuola Pop Piero Bruno – Non Mancare!

Open Day alla Scuola Pop Piero Bruno – Non Mancare!

Vuoi insegnare?

Vuoi trasformare la tua città?

Vuoi entrare nel collettivo della più ambiziosa squadra di educatori che Roma abbia mai conosciuto?

La Scuola Popolare Piero Bruno riapre per il suo 9°anno di attività, e lancia un Open Day pieno di sorprese e opportunità.

Dal mese di Ottobre riapriranno i corsi della Scuola Popolare, dedicati ai ragazzi e alle ragazze tra gli 11 e i 18 anni che cercano alleati per affrontare il mondo della Scuola, per non rinunciare al proprio diritto allo studio, per entrare in una comunità di pari, dove studiare è una sfida da affrontare insieme.

Ma la Scuola Popolare è un progetto aperto, un laboratorio di ricerca pedagogica, e ancora di più di pratica educativa, dove la solidarietà diventa una esperienza di autoformazione; Ricerca e Azione.
Divenire Educatori e Educatrici nella Scuola Pop Piero Bruno è una scommessa con noi stessi, affrontare la Scuola Pubblica, le sue insufficienze, i suoi limiti, le mille difficoltà che le trasformazioni della società e della nostra città ci mettono davanti.

Cos’è una comunità educante?
Cosa vuol dire Educare in Strada?
Perchè vale la pena lottare perchè nessuno rimanga indietro?

Queste le domande che guidano l’impegno della Scuola Popolare, per mettere in discussione l’istituzione, e trasformare un pomeriggio di studio comune e individuale in un luogo accogliente per tutti e tutte.

L’Open Day presenterà allora i progetti futuri della ScuolaPop:

– un racconto e una relazione per i curiosi del mondo della formazione;
– una formazione per gli aspiranti insegnanti; ( ANCHE PER CHI VUOLE INSEGNARE AI PIù PICCOLI!);
– un luogo accogliente per ragazz@ e famiglie che cercano supporto nello studio;
– un laboratorio di idee che stiamo confezionando per far esplodere creatività, impegno, e passione e continuare a cambiare questa città.

e insieme una piccola festa, perchè un progetto comune è un’occasione per incontrarci, conoscerci e progettare una o cento storie, come sempre, Con OStinato Rigore!

OpenDay con Furore per la Scuola Popolare Piero Bruno

OpenDay con Furore per la Scuola Popolare Piero Bruno

Le buone abitudini non si cambiano: alla Scuola popolare Piero Bruno ci siamo accorti che all’ora dell’aperitivo, tra un brindisi e una pizzetta, si parla molto meglio! Ed ecco che ripartiamo con l’aperitivo di inizio anno.

Alle 16.30 merenda per i ragazzi, le ragazze e le loro famiglie, per conoscere i programmi della Scuola Popolare, avere informazioni sui corsi e i primi laboratori

Dalle ore 18.00 Aperitivo e Presentazione per tutti coloro che abbiano interesse a conoscere la scuolina di Garbatella, che vogliano aderire al progetto educativo e proporre attività o disponibilità.

L’evento in costruzione è l’inizio ufficiale delle attvitià della Scuola Popolare, che inizierà i propri corsi alla fine del mese di Ottobre.

Per chi è interessato alle nostre attività sarà l’occasione per venirci a conoscere e entrare a far parte del gruppo dei maestrini e maestrine.
Parleremo di come funziona la scuola, del bilancio dell’anno trascorso e di come ripartire quest’anno con idee nuove, laboratori ed attività per i ragazzi e ragazze di scuolina.

Per tutti e tutte, sarà l’occasione di incontrarci e scambiarci propositi ed energie.

La Scuola Popolare Piero Bruno è un progetto di affiancamento ai compiti e sostegno allo studio rivolto ai ragazzi delle scuole medie inferiori e superiori del Municipio Roma VIII. Un
Nato nel Centro Sociale La Strada otto anni fa da un collettivo di studentesse e studenti universitari, il progetto si pone l’obiettivo di contrastare la dispersione scolastica e di promuovere sul territorio il diritto all’istruzione.
Il metodo di intervento della Scuola Popolare si ispira alla “educazione tra pari” e al principio del “mutuo soccorso” tra studenti di diverse generazioni. Due pomeriggi a settimana, studenti delle scuole medie superiori, universitari ed ex studenti aiutano i ragazzi e le ragazze del Municipio a superare le loro difficoltà a scuola creando un contesto di relazioni “orizzontali” che rovescia il modello “verticale” tipico dell’istituzione scolastica.

Vi aspettiamo!