Quarant’anni Contro il Lavoro – Una Sera Bifida a Garbatella

Quarant’anni Contro il Lavoro – Una Sera Bifida a Garbatella

Una nuova sfavillante iniziativa arriva a Garbatella organizzata dal Collettivo #Uprising: ecco per voi la prima presentazione romana di “Quarant’anni contro il lavoro” di Franco Bifo Berardi in una serata tutta dedicata al Canone Bifido, ossia due incontri in uno per attraversare il tempo accompagnati dal BifoPensiero e scorrere il lavoro intellettuale del più eretico tra gli interpreti italiani degli ultimi decenni. Un evento che arriva a Garbatella per raccogliere in un’unica sera il filo di un pensiero che “si sviluppa per espansione, sprofondamento, riemersione, mulinello ed esplosione. Dall’autonomia al punk, all’innocenza, al cyber e di nuovo al punk, all’autonomia, all’ecologia della mente, e nuovamente al cyber, alla psicopatia, al nazismo, alla tecnologia, all’autonomia…” come scrive Federico Campagna, curatore della straordinaria raccolta edita da DeriveApprodi che presenteremo nel corso dell’iniziativa.

“Cosa si può fare quando non c’è più niente da fare?” ecco la domanda che cattura il pensiero di Franco Berardi e che ha smosso ancora una volta #Uprising a raccogliere l’occasione e organizzare un incontro che nell’anno dell’anniversario/i – quello epico della Rivoluzione Bolscevica e quello immaginifico del ’77 in Rivolta – vuole prendere la Storia per il bavero, provocarla, e gettarci nel prossimo Futuro senza paracadute.

Per questo nella stessa sera due eventi e in questo happening rivoluzionario, presenteremo in una proiezione esclusiva “Comunismo Futuro”, un chaos-movie, un oggetto visuale dinamico ricombinante nato dalla Regia di Andrea Gropplero e dalla interpretazione di Bifo, per accompagnarci in un viaggio vertiginoso attraverso il ventesimo secolo, un viaggio che viene raccontato insieme dal punto di vista della Rivoluzione del 1917, e dal punto di vista della spirale di follia in cui il secolo ventunesimo sembra essersi gettato a capofitto.

Il prossimo 17 Novembre lo spirito del tempo perderà la strada delle narrazioni confortanti e vi accompagneremo a cercare insieme la strada di una liberazione possibile del tempo di vita dalla schiavitù del lavoro salariato e dagli spettri del presente, ospitati a Millepiani Coworking, uno dei luoghi più prolifici della nuova creatività comunitaria garbatellana.

Un Happening con ospiti d’eccezione come Federico Campagna ( curatore del libro edito da DeriveApprodi), Andrea Gropplero ( Regista di Comunismo Futuro), Maurizio Torrealta ( Giornalista RaiNews 24 e fondatore di Radio Alice) e Peppe Allegri ( Ricercatore Sociale – Bin Italia ).

La serata si svolgerà così:

dalle 17.30 – Presentazione “Quarant’anni contro il lavoro” – ne parleranno con Franco Berardi Bifo : Federico Campagna, Maurizio Torrealta, e Peppe Allegri.

ore 20.30 – pausa ristoro a sostegno del progetto di ricerca culturale #Uprising

ore 21.30 – presentazione esclusiva di “Comunismo Futuro” Regia di Andrea Gropplero di Troppenburg, Starring Franco Berardi Bifo ( prodotto da Pidgin)

a seguire insieme continueremo l’happening per chi vorrà presso il Centro Sociale La Strada, per una prosecuzione musicale a questa serata d’eccezione.

Sostieni #Uprising – Storie per la Rivoluzione che verrà

Reddito di base. Una proposta concreta per il XXI secolo

Reddito di base. Una proposta concreta per il XXI secolo

Il meeting del BIN Italia si terrà a Roma il 10 novembre 2017, in una giornata-evento dislocata nel quartiere Ostiense – Garbatella che ci vedrà incontrare anche Philippe Van Parijs

Siamo di fronte alla 4° rivoluzione industriale, l’economia è stata trasformata dalle nuove tecnologie, dal general intellect, dalla sharing economy e dall’avvento della robotica e dell’automazione avanzata. Il XXI secolo sembra portarci nuovi scenari e nuove domande, e il reddito di base incondizionato sembra emergere come una proposta sempre più convincente.
Nonostante il fosco scenario presente, sulla scena mondiale il futuro sembra sorridere al reddito garantito, e siamo convinti che il tempo del reddito sia prossimo a giungere.

Di seguito il programma dettagliato della giornata con orari, relatori e luoghi:

Ore 11:00 – ROBOTICA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE, FUTURO DEL LAVORO E REDDITO DI BASE

Aula Verra, Facoltà di Lettere e Filosofia (piano terra), Università Roma Tre, via Ostiense 234.

Introduce e modera: Luca Santini Presidente del Bin Italia.
Intervengono:
Giacomo Marramao (Università Roma Tre)
Chiara Saraceno (Collegio Carlo Alberto, Università di Torino)
Andrea Fumagalli (Università di Pavia).

Ore 17:30 – IL REDDITO DI BASE: UNA PROPOSTA PER IL XXI SECOLO.

Moby Dick biblioteca hub culturale, Via Edgardo Ferrati, 3 – Garbatella, Roma.

Introduce: Rachele Serino, Vice Presidente del BIN Italia
Lectio magistralis di
Philippe Van Parijs (Basic Income Earth Network – Université Catholique de Louvain).

Per sostenere la realizzazione del meeting clicca qui:https://www.produzionidalbasso.com/project/reddito-di-base-una-proposta-concreta-per-il-21deg-secolo/ Grazie!

Building The Future Together cap. 0 – Innovazione Sociale e Tecnologie Digitali

Building The Future Together cap. 0 – Innovazione Sociale e Tecnologie Digitali

Appunti per un Laboratorio su Innovazione Sociale e Territori Digitali

A partire dall’ultima pubblicazione del Basic Income Network Italia – “Quaderni per il Reddito n.7 – Reddito garantito e innovazione tecnologica, tra algoritmi e robotica”, vogliamo dare spazio nelle giornate del 23° anniversario dell’occupazione del Centro Sociale La Strada a una discussione che indaghi potenza e miseria del nostro presente. La crisi del nostro modello di sviluppo ha consegnato questi anni agli scenari più foschi: guerra globale, crisi strutturale, povertà. Se il nostro punto di vista è l’Italia ci rendiamo poi conto della distanza crescente della stagnazione senza uscita dentro la quale è immobilizato il nostro paese. Qua la distanza tra società e innovazione, tra dibattito politico e possibilità di innovazione diventa abissale e rimane solo stigmatizzazione degli ultimi nei più recenti provvedimenti legislativi su accoglienza, sicurezza urbana, e welfare caritatevole. Ma perchè è così forte questa distanza? Dove si nasconde l’arretratezza del nostro sistema politico? Quali laboratori, strumenti, piattaforme stanno riscrivendo la modernità in giro per il mondo?

L’innovazione tecnologica scarta in avanti e apre un terreno in contesa, tra nuove forme di sfruttamento e pratiche inedite di condivisione e collaborazione. Ma questa sfida a prima vista ancora lontana, puoi divenire invece nuovo terreno di sperimentazione, dove combinare processi di collaborazione e cooperazione sociale a nuove piattaforme digitali. Questa sfida può diventare la nostra sfida, e disegnare la trasformazione di una metropoli come Roma, anche a partire da un primo territorio o da più territori in connessione. Fuori dal frastuono feroce del dibattito politico italiano, il futuro ci circonda nascosto sotto traccia, nelle connessioni digitali, negli esperimenti comunitari, nella necessità impellente di dare corpo a una nuova grammatica politica che tenga insieme automazione del lavoro e solidarietà. Quindi riprendere a camminare strade diverse per un Welfare Universale da inchiestare e rivendicare nel cuore della metropoli. Quindi Reddito di Base, per la dignità e l’autodeterminazione dell’essere umano.

Ne parliamo con:

Sandro Gobetti – Basic Income Network Italia
Giuseppe Allegri – Ricercatore e Docente di Scienze Politiche e Giuridiche
Enrico Parisio – Presidente Millepiani Coworking