42 Anni di Memoria – In Ricordo di Piero Bruno

42 Anni di Memoria – In Ricordo di Piero Bruno

Il 23 novembre del ’75 perdeva la vita Piero Bruno, studente e militante dei nostri quartieri, ferito il giorno prima con un colpo d’arma da fuoco durante un corteo internazionalista in solidarietà alla popolazione dell’Angola.

Negli anni la sua memoria e le donne e gli uomini che l’hanno tenuta viva hanno tracciato un sentiero fatto di attivazione sociale e politica dal basso, cui abbiamo contribuito anche con la nascita della Scuola Popolare Piero Bruno e dell’Aula Studio Piero Bruno. Questi progetti ci hanno permesso di tenere viva la memoria di Piero e degli anni e delle lotte che ha vissuto e combattuto fino al giorno della sua uccisione.

Quest’anno è proprio dalle lotte internazionaliste che vogliamo ricordare Piero. Crediamo infatti che il ricordo debba essere un meccanismo attivo, che possa aiutarci a ragionare e a interrogarci sul nostro presente e, nel caso specifico, a interrogarci su come le lotte internazionaliste si siano evolute dagli anni ’70 ad oggi e su quale direzione siamo interessati a dargli. Lo scenario globale ci pone di fronte a nuove e vecchie sfide, dalle questioni migratorie al riaffacciarsi sempre più forte dei nazionalismi, dal riemergere di spinte autonomiste all’affermarsi di nuove pratiche politiche in Kurdistan con il Confederalismo Democratico.

Quindi come ogni anno ricorderemo Piero GIOVEDì 23 dalle 18.00 sotto la targa che lo ricorda in Via Passino, 24 con a seguire la proiezione del documentario PerChe di Paolo Di Nicola e una tavola rotonda sul tema dell’Internazionalismo nell’Aula Studio Piero Bruno.

18.00 Commemorazione sotto la Targa in Via Passino, 24

18.30 Proiezione del Documentario PerChe di Paolo Di Nicola

19.00 Tavola Rotonda – Il Ricordo di Piero nelle Lotte e nelle pratiche Internazionaliste. Un confronto Generazionale.

Durante l’iniziativa sarà disponibile un piccolo aperitivo presso l’ Aula Studio Piero Bruno per sostenere i progetti che a partire dal ricordo di Piero hanno portato avanti negli anni le sue lotte e istanze e quelle dei suoi compagni.

CHE musika! Cumbia, Salsa Trova e Percussioni

CHE musika! Cumbia, Salsa Trova e Percussioni

“CHE musika!”

In occasione dei 23 anni di occupazione del CSOA LA STRADA e dei 50 anni dall’omicidio di Che Guevara dedichiamo questa serata ai ritmi delle terre centro-sud americane, al loro spirito di sensualità e rivoluzione, di dignità, sofferenza e partecipazione.

Dalla profondità dei tamburi all’esplosività dei fiati, insieme a QUILOMBO, LALLAVE E ROMAVANA festeggeremo il nostro centro sociale con la rabbia e l’allegria che da sempre ci appartengono.

**Si no puedo bailar no es mi REVOLUCIÓN!**

23 Anni di Strada – Dal 1994 un posto Speciale

23 Anni di Strada – Dal 1994 un posto Speciale

5 – 6 – 7 OTTOBRE | al CSOA LA STRADA

Il 5, 6 e 7 ottobre appuntamento per tutti e tutte al Csoa La Strada per festeggiare insieme i 23 anni di occupazione:
23 anni di lotta, di spazi restituiti al quartiere, di percorsi condivisi, di sostegno, servizi e solidarietà.
23 anni di musica, cene, teatro, mostre fotografiche e festa.
23 anni di alegre rebeldía!

GIOVEDÌ 5 Ottobre
**Ore 20:00**
LASAGNATA POPOLARE
Cena a sostegno delle attività politiche del CSOA La Strada
**Menù fisso**

VENERDÌ 6 Ottobre
**Ore 18:00**
Dibattito – Building the future together: cap.0 – Innovazione sociale e Territori Digitali

**Ore 22:00**
Rotten Inc. Roma presenta:
– Booze & Glory (punkoi from uk)
– Plakkaggio (nwobhm from colleferroth)
– Tacita Rock Gang (oicore/punk from roma)
– Attitudine Alcolica (nuove leve oicore da roma)

SABATO 7 Ottobre
**Ore 22:00**
CHE Musika! Cumbia, Salsa Trova e Percussioni con:
– Quilombo
– La Llave
ROMAVANA