The Harvest – Storie di nuovo Caporalato Agricolo in Italia

The Harvest – Storie di nuovo Caporalato Agricolo in Italia

Sabato 11 Febbraio in esclusiva romana al csoa La Strada presenteremo il lavoro fin ora svolto per la produzione di “ The Harvest – Storie di nuovo Caporalato Agricolo in Italia” un docufilm prodotto dalla SMK Videofactory per inchiestare la realtà silenziosa della comunità Sikh nell’Agro Pontino.

In una sola serata presenteremo assieme agli autori del film le prime immagini del film in produzione e ne approfitteremo per sostenere la campagna di crowfunding di “The Harvest” con una cena e un incontro per raccontare insieme a gli altri invitati i retroscena del film, le storie che crescono nei dintorni di Roma, e che parlano di come si sta trasformando un pezzo d’Italia lontano dalle grandi città.

Ne parlaremo infatti dalle ore 20.00 con :
– Andrea Paco Mariani – SMK Videofactory
– Marco Omizzolo Associazione In Migrazione
– Giovanna Cavallo Action Diritti in Movimento
– Fabio Ciconte Terra Onlus – Campagna #FilieraSporca
– Roberto Iovino Flai Cigl

E dopo la cena lo spettacolo incredibile direttamente dal Punjab dei danzatori “Banghra Vibes”.
Il costo della cena e dello spettacolo interamente a sostegno della realizzazione di “The Harvest” è di 12 euro. Vi consigliamo di prenotare direttamente su questa pagina.
Per info scrivere sulla pagina del Csoa La Strada :https://www.facebook.com/csoalastrada/?fref=ts

Il progetto

http://www.theharvest.it/
Un esercito silenzioso di uomini piegati nei campi a lavorare, senza pause.
Raccolta manuale di ortaggi, semina e piantumazione per 12 ore al giorno filate sotto il sole; chiamano padrone il datore di lavoro, subiscono vessazioni e violenze di ogni tipo. Quattro euro l’ora nel migliore dei casi, con pagamenti che ritardano mesi, e a volte mai erogati, violenze e percosse, incidenti sul lavoro mai denunciati e “allontanamenti” facili per chi tenta di reagire.

The Harvest vuole raccontare tutto questo.

The Harvest è un documentario sulla vita delle comunità Sikh stanziate stabilmente nella zona dell’Agro Pontino e il loro rapporto con il mondo del lavoro. I membri di queste comunità vengono principalmente impiegati come braccianti nell’agricoltura della zona. Gli episodi di sfruttamento (caporalato, cottimo, basso salario, violenza fisica e verbale) sono stati rilevati in numerosi casi, quasi sempre da associazioni che operano sul territorio locale. A fianco di questi fenomeni è inoltre cresciuto in maniera esponenziale l’uso di sostanze dopanti per sostenere i faticosi ritmi del lavoro nei campi. Sostanze che, nello specifico, si compongono di meta-anfetamine, oppiacei e antispastici.

SMK Videofactory

SMK Videofactory è una casa di produzione indipendente nata nel 2009 a Bologna da un gruppo di mediattivisti. In questi anni ha prodotto principalmente documentari a sfondo sociale e lavori di inchiesta e denuncia.
Crede fermamente nei nuovi modelli di Produzione dal Basso e nel fatto che un modo diverso di fare audiovisivo sia possibile. Il primo progetto di crowdfunding risale al 2011 con il film “Tomorrow’s Land“. Da lì ha prodotto una sequenza ininterrotta di documentari con campagne di coproduzione popolare: “Kosovo vs Kosovo” (2012), “Una follia effimera” (2012), “Green Lies” (2014), “Vite al Centro” (2014), “Quale Petrolio?” (2016).

Sulla scia dell’esperienza di autodistribuzione popolare di Tomorrow’s Land, fonda nel 2013 Distribuzioni dal Basso, il portale che sostiene la circolazione di opere audiovisive di registi emergenti e di case di produzione indipendenti in tutta Italia.