da admin | 7 Ott 2017
“CHE musika!”
In occasione dei 23 anni di occupazione del CSOA LA STRADA e dei 50 anni dall’omicidio di Che Guevara dedichiamo questa serata ai ritmi delle terre centro-sud americane, al loro spirito di sensualità e rivoluzione, di dignità, sofferenza e partecipazione.
Dalla profondità dei tamburi all’esplosività dei fiati, insieme a QUILOMBO, LALLAVE E ROMAVANA festeggeremo il nostro centro sociale con la rabbia e l’allegria che da sempre ci appartengono.
**Si no puedo bailar no es mi REVOLUCIÓN!**
da admin | 5 Ott 2017
Per aprire i festeggiamenti dei 23 anni di occupazione del CSOA La Strada, cosa c’è di meglio che una Lasagnata Popolare?
Un po’ di energie per affrontare al meglio le due giornate di dibattiti e musica che seguiranno e sostenere le spese del centro sociale.
PRENOTAZIONE RICHIESTA SU QUESTA PAGINA
**Menù fisso a 10 euro – diversi tipi di lasagne e contorno**
“Sai cos’altro piace a tutti? Le lasagne. Hai mai conosciuto qualcuno a cui dici “hey prendiamo le lasagne” e lui risponde “non mi piacciono le lasagne”. Le lasagne sono squisite.” (Shrek)
da admin | 5 Ott 2017
5 – 6 – 7 OTTOBRE | al CSOA LA STRADA
Il 5, 6 e 7 ottobre appuntamento per tutti e tutte al Csoa La Strada per festeggiare insieme i 23 anni di occupazione:
23 anni di lotta, di spazi restituiti al quartiere, di percorsi condivisi, di sostegno, servizi e solidarietà.
23 anni di musica, cene, teatro, mostre fotografiche e festa.
23 anni di alegre rebeldía!
GIOVEDÌ 5 Ottobre
**Ore 20:00**
LASAGNATA POPOLARE
Cena a sostegno delle attività politiche del CSOA La Strada
**Menù fisso**
VENERDÌ 6 Ottobre
**Ore 18:00**
Dibattito – Building the future together: cap.0 – Innovazione sociale e Territori Digitali
**Ore 22:00**
Rotten Inc. Roma presenta:
– Booze & Glory (punkoi from uk)
– Plakkaggio (nwobhm from colleferroth)
– Tacita Rock Gang (oicore/punk from roma)
– Attitudine Alcolica (nuove leve oicore da roma)
SABATO 7 Ottobre
**Ore 22:00**
CHE Musika! Cumbia, Salsa Trova e Percussioni con:
– Quilombo
– La Llave
ROMAVANA
da admin | 5 Ott 2017 | Blog, Innovazione, Scuola e Università
Appunti per un Laboratorio su Innovazione Sociale e Territori Digitali
A partire dall’ultima pubblicazione del Basic Income Network Italia – “Quaderni per il Reddito n.7 – Reddito garantito e innovazione tecnologica, tra algoritmi e robotica”, vogliamo dare spazio, durante le 3 giornate del 23° compleanno del CSOA La Strada, ad una discussione che indaghi potenza e miseria del nostro presente.
La crisi del nostro modello di sviluppo ci ha consegnato in questi anni scenari sempre più foschi: guerra globale, crisi strutturale, povertà.
Assumendo l’Italia come punto di vista ci rendiamo poi conto della stagnazione senza uscita dentro la quale è immobilizato il nostro paese, nel quale la distanza tra società e innovazione, tra dibattito politico e possibilità di innovazione diventa abissale, e produce solo stigmatizzazione degli ultimi, come dimostrano i più recenti provvedimenti legislativi su accoglienza, sicurezza urbana e welfare caritatevole.
Perchè è così forte questa distanza? Dove maggiormente si concentra l’arretratezza del nostro sistema politico?
Quali laboratori, strumenti e piattaforme nel mondo stanno riscrivendo, con modernità, la realtà?
L’innovazione tecnologica fa un salto in avanti e apre un terreno di contesa tra nuove forme di sfruttamento e pratiche inedite di condivisione e collaborazione. Questa sfida a prima vista ancora lontana può divenire invece nuovo e fertile terreno di sperimentazione, nel quale tentare di innestare processi di collaborazione e cooperazione sociale con nuove piattaforme digitali.
Interessante la prospettiva di trasformazione di una metropoli come Roma, partendo anche da un singolo territorio o da più in connessione.
Fuori dal feroce frastuono del dibattito politico italiano, il futuro avanza sotto traccia; nelle connessioni digitali, negli esperimenti comunitari, nella necessità impellente di dare corpo a una nuova grammatica politica che tenga insieme automazione del lavoro e solidarietà.
Intraprendere strade diverse per poter inchiestare un Welfare Universale, rivendicarlo dal cuore della metropoli.
Reddito di Base, per la dignità e l’autodeterminazione dell’essere umano.
Ne parliamo con:
Sandro Gobetti – Basic Income Network Italia
Giuseppe Allegri – Ricercatore e Docente di Scienze Politiche e Giuridiche
Enrico Parisio – Presidente Millepiani Coworking