Mujica, “il compagno che ognuno vorrebbe accanto”
A Casetta Rossa una giornata con e a sostegno di Erri De Luca e presentazione del libro “Il presidente impossibile”, la prima biografia italiana del presidente uruguaiano Pepe Mujica
A Casetta Rossa si torna a parlare di America Latina e, naturale, torna anche Erri De Luca. Sabato 5 settembre sarà proprio lo scrittore napoletano a presentare il libro “Il presidente impossibile. Pepe Mujica, da guerrigliero a capo di stato” di Nadia Angelucci e Gianni Tarquini (Nova Delphi Libri, 2014). Una biografia particolare per un uomo e una vita eccezionale.
Tra Chisciotte e Nelson Mandela. A questi eminenti personaggi Erri De Luca, nella sua presentazione, accosta la figura di Pepe Mujica, “il compagno che ognuno vorrebbe accanto”, uno dei personaggi politici più discussi del Sudamerica nel corso degli ultimi anni. Il “presidente povero” il simbolo della “sobrietà contro l’austerità” e l’economia del consumo, l’ottantenne presidente dell’Uruguay è riuscito in meno di cinque anni del suo mandato a far sognare le sinistre di mezzo mondo. Eppure, come sostiene l’autrice Nadia Angelucci, Pepe non è solo questo: la sua stessa vita rappresenta un’alternativa alla società in cui viviamo oggi. Un passato da guerrillero, quindici anni di dura prigionia, è proprio la sua biografia a rendere Mujica un presidente “impossibile”. O forse no, lo è solo nell’immaginario occidentale. Un po’ come dire che la sua figura diventi al contrario “possibile” nel momento in cui si creda in un mondo diverso, un mondo in cui, per dirlo con le sue parole, “non veniamo per svilupparci in termini generali, veniamo per cercare di essere felici”.
#iostoconerri. Nel corso dell’evento di sabato, che avrà luogo presso Casetta Rossa Spa (via Magnaghi 14, ore 18 e 30), interverranno alcuni rappresentanti della neonata Brigata Culturale di Roma e vi sarà spazio anche per la musica con intermezzi musicali di Anna Barile della Compagnia Aquilana di canto popolare. In serata è prevista una cena sociale a cura di Casetta Rossa. L’iniziativa “il compagno che ognuno vorrebbe accanto” è finalizzata al sostegno di Erri De Luca per quanto riguarda le tortuose vicende giudiziarie che lo vedono accusato di istigazione a delinquere per alcune sue libere dichiarazioni in merito al sabotaggio della TAV. Il prossimo 21 settembre lo scrittore napoletano dovrà nuovamente tornare in aula di tribunale. Stando a sue recenti dichiarazioni, per lui la sfida non è più personale: “…si decide se un articolo del codice fascista del 1930, il reato di istigazione, sia prevalente sulla Costituzione che garantisce la più ampia libertà di espressione…”. Prima, però, Erri De Luca riceverà l’abbraccio della Garbatella e di Casetta Rossa, un altro posto “impossibile”, ora possibile grazie alla solidarietà ricevuta da centinaia di cittadini nelle ultime settimane.