Resistenze centri antiviolenza

Pubblicato il 22 ottobre 2013 | da Federico Patacconi

0

Casale Grottaperfetta, Roma 70 reclama la sua piazza

Domenica pomeriggio associazioni e cittadini di Roma70 e dintorni si sono riuniti per discutere del futuro del Casale Grottaperfetta

Non si arrestano le polemiche sul Casale di Via di Grotta Perfetta 610. Domenica 20 ottobre le associazioni e i cittadini di Roma 70 e delle zone limitrofe si sono dati appuntamento per rilanciare la battaglia volta alla restituzione del Casale ai cittadini. Presenti anche rappresentanti delle istituzioni municipali. Obiettivo della riunione quello di definire i prossimi passi da intraprendere in vista dell’imminente scadenza della convenzione che lega la struttura alle associazioni attualmente insediate. L’assemblea si è svolta nel corso dell’evento organizzato dall’associazione Nessun Dorma in occasione del suo terzo compleanno.

Molte sono le novità che hanno spinto Nessun Dorma a lanciare questo appuntamento. Prima fra tutte l’imminente scadenza della convenzione che affidava la struttura alle associazioni ACLI e ASICIAO, prevista per dicembre. Il bando, creato dall’Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze (ACT), aveva già suscitato forti polemiche da parte delle realtà attive sul territorio, e ad oggi i dubbi sulla loro efficienza sono diventati fatti. “Dopo due anni di attività del Casale, possiamo affermare – spiega Luca di Carlo, dell’associazione Nessun Dorma – che la struttura è in uno stato di evidente sottoutilizzo. ACLI e ASICIAO non sono stati in grado di coinvolgere il territorio nelle loro sporadiche iniziative, chi abita questi quartieri non ha di fatto attraversato lo spazio. Vogliamo che il Casale torni ad essere un bene comune fruibile da tutti i cittadini e dalle realtà attive in questo quadrante di territorio.”

Ma i cambiamenti non finiscono qui. L’ACT chiude e con lei finisce l’era della scellerata gestione del suo direttore Massimo Canu. La Giunta Capitolina ha infatti approvato una memoria per avviare l’internalizzazione dell’agenzia nel dipartimento Politiche Sociali. “L’approvazione della memoria di Giunta – dichiara il consigliere comunale di Sel Gianluca Peciola – è un importante segnale di discontinuità rispetto al passato, fortemente voluto dalle associazioni e cooperative sociali. Ora si inizi a discutere con i soggetti impegnati in questo settore da oltre trent’anni per il miglioramento e rilancio dei servizi rivolti alla prevenzione e al contrasto delle tossicodipendenze.”

Durante l’assemblea è stato lanciato un incontro con l’assessora comunale alla scuola e politiche giovanili Alessandra Cattoi per discutere sui prossimi sviluppi del Casale, che dovrebbe svolgersi in settimana.

Cittadini e associazioni sono compattamente uniti, dunque, verso l’obiettivo di rendere il Casale un vero “bene comune”, di renderlo quella piazza che Roma 70 non ha mai avuto e insieme il centro della cultura, della socialità e del divertimento del quartiere. Tracciare una linea netta di distinzione con la precedente gestione non è mai stato così necessario e così possibile.

Tags: , , , ,




Back to Top ↑