“Maratona della Resistenza”, memoria e sport popolare
La gara podistica, alla sua VIII edizione, avrà termine a Piazza Brin, dove verrà presentato il progetto di recupero dell'area verde e della pista del parco "Riprendiamoci Parco Brin"
La Resistenza è un bene comune del Municipio VIII. Insieme ad altre iniziative culturali, da sette anni a questa parte, lo ricorda un evento sportivo particolare.
Sabato 10 ottobre, si terrà infatti l’VIII edizione della “Maratona della Resistenza”, a cura dell’Associazione di Promozione Sociale Mompracem. La manifestazione cade nell’ambito delle quattro giornate (8-11 ottobre) di eventi che celebreranno il 21° anniversario dell’occupazione del Centro Sociale La Strada.
Va detto che “La Maratona“ è in realtà una gara podistica di soli 4,5 chilometri, durante i quali i corridori avranno il piacere di attraversare i lotti della Garbatella. La partecipazione è aperta a corridori di tutte le età e i sessi, all’insegna dell’antifascismo, della solidarietà e del rispetto delle diversità, valori che questa manifestazione ambisce ad esprimere riconoscendo nello sport uno strumento di imprescindibile aggregazione e di emancipazione sociale.
La “Maratona della Resistenza” deve il suo nome anche al sacrario dei Martiri delle Fosse Ardeatine, luogo scelto come partenza per la prima edizione della gara nell’ormai lontano 2008. Quest’anno l’inizio sarà da Largo delle Sette Chiese, mentre la corsa dei podisti terminerà in piazza Benedetto Brin, di fronte all’omonimo parco.
‘La meta della gara scelta per quest’anno – spiega Amedeo Ciaccheri, portavoce de La Strada – vuole creare una positiva connessione tra questa manifestazione e il progetto di recupero e riutilizzo del Parco Brin “Riprendiamoci Parco Brin”, iniziativa che da alcuni mesi ha visto l’interessamento di alcune realtà sportive e associative del municipio e che verrà pubblicamente presentato proprio al termine della corsa’.
Riprendiamoci Parco Brin è un’iniziativa di auto recupero dell’area verde del parco che, a causa di mancanza dei fondi degli enti locali, fino a poco tempo versava in stato di quasi totale abbandono. Tra i soggetti promotori, oltre al Centro Sociale La Strada, vi sono associazioni sportive di Bike Polo e Roller Derby (She-Wolves) e il Comitato dei residenti di Via Giovannipoli.
Già lo scorso luglio si era tenuta una giornata di lavori di pulitura del parco organizzata dal comitato promotore, con l’obiettivo di dare il via alla riqualificazione della pista di cemento e dell’area verde, ma al contempo di sperimentare un nuovo modello di gestione partecipata dell’area.
‘Con questo progetto – racconta Serena, giocatrice della squadra femminile di Roller Derby She-Wolves – vogliamo salvaguardare la funzione pubblica dello spazio, rendendo vivibile il parco e attivando al suo interno iniziative sportive e culturali. Ci piacerebbe recuperare la pista, rendendola fruibile per le competizioni e in cambio vorremmo offrire il nostro supporto per la gestione e il mantenimento dell’area verde’.
Da Parco Brin in fermento alla Garbatella attraversata dai podisti, per sabato 10 ottobre si prospetta una giornata all’insegna della partecipazione popolare e dello sport per tutti, mantenendo viva la memoria della Resistenza.
Partenza della gara: Sabato 10 ottobre ore 15, Largo delle Sette Chiese

