Resistenze #21annidiStrada

Pubblicato il 6 ottobre 2015 | da Irene Salvi

0

#21annidiStrada

Un lungo fine settimana di appuntamenti festeggia il ventunesimo anniversario dell'occupazione del centro sociale di Garbatella

Iniziano dopodomani, per proseguire fino a domenica, le quattro giornate di iniziative politiche e cultura autoprodotta in occasione del compleanno del c.s.o.a. La Strada. In apertura, giovedì 8 alle 18.30, l’incontro “Metropoli, comunità, movimenti” in cui si racconteranno esperienze e suggestioni dalle sinistre sudamericane insieme – tra gli altri – a esponenti del Movimiento uruguayano de partecipaciòn popular, al Presidente del Municipio VIII Andrea Catarci e a Gianni Tarquini, autore del volume “Il presidente impossibile. Pepe Mujica, da guerrigliero a capo di stato” (Nova Delphi Libri), seguita da una serata di suoni e sapori latinoamericani.

Venerdì 9, nel pomeriggio, il dibattito “Orizzonte Rojava, resistenza e democrazia dal Kurdistan all’Europa”, in collaborazione con Rojava Calling: docenti, giornalisti e rappresentanti della comunità curda in Italia discuteranno delle recenti reti di solidarietà internazionale fiorite intorno all’esperienza del confederalismo democratico. La serata vede in scena Marcela Szurkalo y La Bordona e le selezioni musicali di Giuseppe Summa, occasione che rilancia il consueto appuntamento con la Tanguerìa Popular (ogni secondo venerdì del mese).

Nella giornata di sabato 10 lo sport popolare torna per le strade del quartiere con l’ottava edizione della Maratona della Resistenza, che quest’anno parte (alle ore 15) da largo delle Sette chiese per arrivare dopo 4.5 km di percorso in piazza Benedetto Brin, dove sarà presentato il progetto di recupero urbano Riprendiamoci Parco Brin. Subito dopo al c.s.o.a. La Strada sarà la volta dell’incontro “Buona scuola: alternative e pratiche di resistenza”, in cui i collettivi studenteschi territoriali Cento Passi e Galeano incontreranno associazioni e sindacati per ragionare sulle nuove sfide del dissenso verso la contestata riforma dell’istruzione, ormai divenuta legge. Le selezioni musicali della serata saranno a cura di Soul Kitchen, dopo il concerto swing della Emanuele Urso Orchestra.

L’ultima giornata – domenica 11 ottobre – è un omaggio a Roma e a uno dei suoi cantori, organizzato in collaborazione con Doc(k)s – strategie di indipendenza culturale. Per ricordare Claudio Caligari, “artista dei miserabili e degli irredenti”, interverranno Valerio Mastandrea e parte del cast tecnico-artistico di “Non Essere Cattivo”, insieme a Massimiliano Smeriglio e ai giornalisti Christian Raimo e Giuliano Santoro; dopo il reading introduttivo – a cura del laboratorio teatrale Pedigrì – verrà proiettato “L’odore della notte”, secondo lungometraggio del regista recentemente scomparso.

Per tutta la festa saranno attivi shop e infopoint di Rojava CallingDeriveApprodi Editore, progetto MaceroNo, Brigata lettura Garbatella e Welcome All Roma.

Quattro giorni non bastano per restituire il senso di un percorso politico che da ventun anni si intreccia alla vita del quartiere e della città, sperimentando le più diverse forme di partecipazione. Ma oltre a rappresentare – come ogni anno – un’occasione per tirare le fila e andare avanti, questo appuntamento è innanzitutto una festa di famiglia: allargata, ostinata e in inesauribile movimento.

Tags: , , , , , ,


Autore



Back to Top ↑