Dispacci

Pubblicato il 10 ottobre 2011 | da Matteo Picconi

0

Lanciato il progetto “11 Radio”

Dopo Radio Fuori Onda una nuova web radio apre le porte alla partecipazione dei cittadini

“Promuovere l’uso dei mezzi di comunicazione per scopi socialmente utili”, questo uno dei tanti obiettivi che associazioni come “Tutti Per Volta”, “180 Amici” e “Progetto Laboratorio Onlus” perseguono da diversi anni dentro e fuori il nostro territorio. Proprio nell’ambito della comunicazione sociale, queste associazioni, con la collaborazione dell’Assessorato alle Politiche Sociali del Municipio XI, hanno lanciato da pochissimi mesi il progetto “11 Radio” che darà inizio alle trasmissioni il prossimo gennaio 2012.

“11 Radio” è un progetto del tutto nuovo che allarga gli orizzonti della comunicazione sociale portata già avanti da altre attività presenti nel nostro territorio. A dimostrarlo è l’esperimento ben riuscito di “Radio Fuori Onda”, una web radio direttamente gestita dagli utenti del CSM del Municipio XI, che dal 2008 svolge un ruolo sociale importantissimo nel coniugare informazione e partecipazione civile nel campo della salute mentale.

“Obiettivo del progetto “11 Radio” non è né l’audience, né tantomeno quello di perseguire fini commerciali – dichiara Alessandro Reali, presidente dell’associazione “180 Amici” – l’idea di fondo è quella di portare il territorio “dentro” le nostre postazioni radio e, successivamente, sarà lo stesso territorio ad ascoltarci e valorizzare maggiormente questo progetto. Il fine, infatti, rimane la partecipazione dei cittadini.”

La prospettiva degli organizzatori è quella di dislocare undici postazioni radio in tutto il Municipio XI e, di conseguenza, dar vita a diverse redazioni che potranno così coordinarsi e condividere idee e progetti a cui sono invitati a partecipare tutti i cittadini.

Attualmente sono due le postazioni che ospiteranno le prime redazioni e che, già da diversi mesi, stanno promuovendo dibattiti e incontri tra diverse realtà. La prima si trova presso la “Casa delle Associazioni” di via Giustiniano Imperatore, mentre la seconda postazione si trova in via Ignazio Guidi, presso “Il Giardino Ideale”, un centro di aggregazione giovanile inaugurato poco meno di un anno fa, dove già da diversi mesi il progetto di una radio partecipata sta prendendo forma e apre le porte alle idee di tutti cittadini che “potranno intervenire e proporre contenuti per la costruzione di un palinsesto condiviso”.

Tags: ,




Back to Top ↑