Pubblicato il 5 marzo 2014 | da Redazione

Lampedusa a Garbatella: l’intervista a Giusi Nicolini

Questa sera Lampedusa è più vicina. Al Teatro Ambra alla Garbatella una serata di incontro e musica per presentare “Porto l’orto a Lampedusa” progetto di Terra Onlus e Legambiente. Un’occasione per presentare il gemellaggio tra l’VIII Municipio e il Comune di Lampedusa che vuole costruire dal basso percorsi di accoglienza diffusa e che ha già portato diverse realtà territoriali a partecipare alla stesura collettiva della Carta di Lampedusa lo scorso gennaio. Protagoniste della serata le storie dei migranti e degli abitanti dell’Isola raccontate nel libro di Alessandra Ballerini “Che la vita ti sia lieve”. Sul palco anche lo scrittore Erri De Luca, Fabio Ciconte presidente di Terra Onlus, Amedeo Ciaccheri consigliere municipale e promotore della mozione di solidarietà, Claudio Marotta assessore municipale alle politiche giovanili, il consigliere comunale Gianluca Peciola e la sindaca di Lampedusa Giusi Nicolini. <<Lampedusa deve ancora entrare in un quadro di coesione e solidarietà nazionale. Deve uscire, liberarsi da questo ruolo di frontiera che uccide Lampedusa come tutte le lampeduse del mondo. La Carta di Lampedusa e il gemellaggio sono fili che si tessono, relazioni, gesti concreti, scambi, progetti con cui si costruisce quello che si definisce lo sviluppo solidale. L’iniziativa del Comitato 3 ottobre, il ddl per dichiarare il 3 ottobre giornata della memoria o gli scambi che si mettono in atto come il progetto degli orti che parte da Roma per arrivare a Lampedusa. Ci sono mille modi per restare insieme e per costruire una forza che dal basso deve costringere verso un cambiamento>>.

 

Tags: , , , , , , , ,


Autore



Back to Top ↑