Giornata della Mobilità Culturale: due date per aprirsi e scoprire il Municipio
Due gli appuntamenti organizzati dall'Assessorato e dalla Commissione Cultura del Municipio. Questa domenica le prime uscite per conoscere le bellezze e le risorse del territorio.
Quando si percorrono le strade del proprio quartiere spesso lo si fa correndo tra un impegno e l’altro della giornata. Non si pensa e non si fa caso alle bellezze e alla storia che tutt’intorno Roma e le zone dell’ VIII Municipio ospitano.
La Giornata della Mobilità Culturale del 13 aprile è il risultato di un lavoro corale svolto dall’Assessorato e dalla Commissione cultura dell’ VIII Municipio con il patrocinio dell’Assessorato alla qualità della vita, sport e benessere di Roma Capitale.
L’iniziativa nasce, come sottolinea Flavio Conia Presidente alla Commissione Cultura, «dalla passione per il proprio territorio» . Forte è la volontà di coinvolgere i cittadini, lasciando la macchina a casa, per riscoprire attraverso percorsi pedonali il piacere di camminare ed il vasto patrimonio artistico del territorio. Un modo diverso per vivere lo spazio urbano unendo la cultura alla mobilità sostenibile.
«Diffondere cultura e mobilità alternativa è» afferma Claudio Marotta, Assessore alla Cultura, «un obbiettivo raggiungibile lavorando insieme e facendo rete sul territorio». Una rete che è emersa in questa occasione grazie alle tante associazioni, circa una ventina, che hanno proposto i loro percorsi: sessanta. Da qui la necessità di dividere l’evento in due date, quella del 13 aprile e quella del 4 maggio.
Per tutta la giornata di domenica, le associazioni accompagneranno i partecipanti, che potranno conoscere il programma ed iscriversi sul portale go-walkers.com, in varie tappe che toccheranno entrambi i versanti della Colombo. Per chi ama la fotografia l’associazione GoTellGo, per esempio, ha organizzato un trekking urbano e safari fotografico nei quartieri di Roma70, Ottavo Colle e Serafico. Anche Tor Marancia, Parco Appia Antica e Piazza Lante verranno riscoperte con l’associazione Nereide. Il giardini delle Catacombe di S.Callisto saranno una tappa del percorso pensato dall’associazione Salute in Movimento. La neonata associazione l’Asino che Vola, accompagnerà i più piccoli nel cuore della Garbatella. I luoghi storici della romanità e cristianità del quartiere San Paolo saranno svelati dall’associazione culturale Viva il Quartiere e dalle passeggiate socratiche del Liceo Socrate.
L’Appia Antica, da piazza San Sebastiano fuori le mura ai resti archeologici di Villa dei Quintili, sarà raccontata attraverso le testimonianze dei viaggiatori che la conobbero nel XIX secolo.
Non solo storia, ma anche arte contemporanea con lo street art tour nella zona Ostiense.
Due domeniche pensate per tutti coloro che quando camminano amano « guardare occhi al cielo e conoscere ciò che li circonda». L’iniziativa, a costo zero per l’Amministrazione, è un chiaro segnale continua Claudio Marotta « della volontà del Municipio di promuovere cultura e un legame tra i cittadini e le istituzioni. Ci sono molte idee in circolazione, ma spesso ci sentiamo impotenti davanti alla mancanza di fondi. I settori della cultura e del welfare hanno un ruolo centrale all’interno di una comunità, per questo ci auguriamo che le autorità politiche gli diano il giusto peso».
Il programma completo su
@BellDaria

