Rifiuti: la nuova differenziata arriva in Municipio
Cinque le frazioni in cui dividere gli scarti, raccolta stradale potenziata e avvio (in alcune zone) del porta a porta
L’obiettivo è differenziare di più e farlo meglio. La novità sta nell’introduzione del vetro da plastica e metallo e l’avvio (al momento sembrerebbe solo a Roma 70 e in via della Fotografia) del porta a porta.
Le cinque frazioni
Quasi il 30 per cento dei rifiuti prodotto in casa è composto da scarti alimentari e organici. AMA si occuperà quindi di consegnare un kit di avvio con una “biopattumiera” areata e dei sacchetti biodegradabili per l’umido. La raccolta dei secchioni predisposti per i condomini avverrà con cadenza trisettimanale, a seconda delle aree del Municipio.
Bisettimanale (o trisettimanale, sempre a seconda della via in cui si abita) sarà invece la raccolta di carta, cartone e cartoncino, plastica e metallo e dei materiali non riciclabili. Il vetro, come già detto, sarà differenziato in un contenitore a parte e sarà possibile liberarsene tutti i giorni tramite le campane stradali.
Come differenziare?
Negli edifici con più di sette appartamenti i cittadini riceveranno il materiale informativo su come buttare i rifiuti e il relativo calendario di raccolta con i giorni e gli orari. Oltre la pattumiera per gli scarti alimentari verrano anche consegnate le borse semi-rigide per la raccolta di carta e cartoncino, per i contenitori in plastica e metallo e per il vetro. Per i rifiuti non riciclabili (indifferenziato) si potranno continuare ad usare i comuni sacchi per la spazzatura.
Chi abita in villette o edifici con un massimo di 7 appartamenti, invece, riceverà sempre l’opuscolo informativo con il calendario, una fornitura di sacchi per i contenitori in plastica e metallo, una borsa semi-rigida per la raccolta del vetro e la pattumiera per l’organico ma anche dei bidoncini da esporre per strada per la raccolta degli scarti alimentari, carta e cartoncino e indifferenziata.
Dove finiranno i rifiuti?
Una volta raccolta, la differenziata dovrebbe finire in differenti luoghi di smaltimento. L’umido e l’organico avranno come destinazione l’impianto di compostaggio AMA di Maccarese mentre il vetro verrà trasferito in una delle piattaforme del Consorzio Recupero Vetro (la più vicina sta al km21 dell’Ardeatina). Gli impianti AMA 1 a Rocca Cencia e Laurentino saranno le destinazioni di plastica e metallo mentre l’indifferenziata verrà smaltita negli impianti AMA 2 di Rocca Cencia e Salario. La carta, infine, verrà consegnata alla Comieco, il Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica.
Per discutere e lanciare la nuova raccolta, il PD ha organizzato un incontro con la cittadinanza giovedì alle ore 17e30, al Parco del Pullino, a Garbatella.

