Mobilità Nuova

Pubblicato il 29 ottobre 2013 | da Federico Patacconi

0

Pedibus: a Garbatella la scuola è car free

Una nuova concezione degli spazi pubblici alla base del progetto Pedibus a Garbatella. Prevista un'iniziativa pubblica l'8 novembre

Addio code in macchina, benvenute strade a misura di bambino. È ormai attiva da più di un mese la sperimentazione del progetto “Pedibus” a Garbatella. Raggiungere la scuola a piedi, seguendo un percorso prestabilito con tanto di fermate, è stata la sfida che un gruppo di bambini, accompagnati da genitori e volontari, hanno affrontato nelle scorse settimane. La missione è stata compiuta con successo. Per questo il laboratorio MuovitiOttavo, ideatore e promotore del progetto, ha lanciato un’iniziativa pubblica per discutere di politiche sulla mobilità e riorganizzazione urbana per l’8 novembre.

“Camminare da soli per esplorare il territorio, socializzare, sperimentare autonomia e fare attività fisica sono solo alcuni dei principali motivi che ci hanno spinto a realizzare questo progetto – spiega Marta De Lorenzo, del laboratorio MuovitiOttavo – ma anche liberarsi dall’automobile, ridisegnare gli spazi pubblici con i nostri passi e partecipare attivamente al miglioramento della qualità della vita del territorio”. L’idea si è rivelata vincente. Il gruppo di bambini partecipanti è passato dalle circa 15 unità fino a raggiungere, nel giro di poche settimane, picchi di 30 studenti che hanno varcato la soglia della scuola elementare Cesare Battisti. Rigorosamente e felicemente a piedi.

Progetti come questo sono in rapida espansione in Italia e in tutta Europa, con le dovute variazioni. Il Pedibus può diventare Bicibus, dove bambini e accompagnatori raggiungono la scuola in bici. Può essere riconosciuto e incentivato dalle istituzioni, come accade a Reggio Emilia, dove i percorsi sono stati messi in sicurezza e la partecipazione incentivata con lezioni formative per i volontari.

Ed è proprio lungo queste direttrici che il laboratorio Muoviti Ottavo, in collaborazione con la Ciclofficina Popolare La Strada e il laboratorio territoriale >Play vogliono muoversi. È stata infatti lanciata un’iniziativa per l’8 novembre per discutere le nuove politiche di mobilità della città. L’evento consiste in una tavola rotonda che si terrà a piazza Sauli, proprio di fronte alla scuola Cesare Battisti, alle 16.30. L’orario coincide con quello dell’uscita dalle scuole, per rendere bambini e genitori protagonisti di questo dibattito. Ma saranno presenti anche esperti di mobilità come Gianfranco Fantini, dell’Ufficio Mobilità Ciclabile del Comune di Reggio Emilia e rappresentanti delle istituzioni come l’assessore alla Mobilità del municipio Roma VIII, Paola Angelucci e il consigliere municipale Amedeo Ciaccheri.

Tags: , , ,




Back to Top ↑