Biblioteca, co-working e concerti: ecco cosa Roma70 vuole nel Casale
In esclusiva per Core i dati della campagna. Lanciata un'assemblea pubblica per sabato 8 febbraio
Si è conclusa la prima parte della campagna #ilCasalecheVogliamo promossa dall’associazione Nessun dorma. Al via la fase conclusiva con un’assemblea pubblica che si svolgerà sabato 8 febbraio per definire il progetto condiviso sullo stabile di via di Grotta Perfetta 610. Larghissima la partecipazione del territorio, che i ragazzi di Nessun dorma hanno saputo coinvolgere con un questionario distribuito durante il mese di gennaio. I dati sono stati raccolti e analizzati, ecco i primi risultati.
Oltre 200 i questionari compilati, di cui i 2/3 da residenti a Roma70. Una campagna all’insegna della parità di genere: un leggero vantaggio per le donne che raggiungono il 52% delle schede pervenute. Ma i dati che più colpiscono sono i risultati degli indici di gradimento. In una scala di gradimento da 1 a 5, tutte le proposte di Nessun dorma hanno riscosso un grande successo. Spiccano i concerti, con oltre il 90% di valutazioni superiori al 3, insieme alle presentazioni di libri e al cineforum. Il 75% dei questionari riporta la massima valutazione per la biblioteca, dato che rimarca la necessità di questo tipo di strutture nel territorio del Municipio e che si inserisce nelle recenti lotte per la biblioteca Moby Dick a Garbatella.
“Il questionario ha intercettato per lo più i giovani compresi nella fascia 19-30 anni- spiega Marina Musci di Nessun dorma, curatrice del questionario – Questa è la forbice di età che soffre più di tutte la carenza di spazi aggregativi a Roma70. Nel quartiere non mancano infatti servizi rivolti ai giovanissimi e agli anziani, ma la risposta di massa di questi giovani attivi e propositivi dimostra il loro reale bisogno di spazi aggregativi. É un dato importante che sarà centrale per l’assemblea di sabato”
L’assemblea pubblica a conclusione della campagna si svolgerà infatti sabato 8 febbraio alle 15.00 presso il centro giovanile Tetris, in via di Grotta Perfetta 607/b. Scopo dell’iniziativa è quello di realizzare un documento che esprima le reali necessità del territorio e le proposte per una nuova gestione del Casale di Grotta Perfetta al fine di restituirlo, dopo tanti anni di sottoutilizzo e dubbia gestione, ai cittadini.

