Parte la nuova stagione dell’Atletico Diritti
Domenica 27 settembre una giornata di sport e integrazione al Quadraro
Ormai ci siamo, è settembre e tutto è pronto per l’inizio della seconda stagione della Polisportiva Atletico Diritti. La squadra di calcio che fa dell’integrazione la sua bandiera ha cominciato ormai da un mese la preparazione atletica. Nata lo scorso anno dalla sinergia tra l’Associazione Antigone, Progetto Diritti e con il patrocinio dell’Università di Roma Tre, Atletico Diritti fa dello sport uno strumento di integrazione e socializzazione. Nella squadra si allenano e giocano, sotto la guida di Mister Domenico Blasi, migranti, studenti, detenuti ed ex detenuti legati dalla passione per il calcio e dalla convinzione che lo sport permetta di superare qualunque barriera imposta dall’esterno.
Anche quest’anno Atletico Diritti disputerà il campionato di terza categoria provinciale, che inizierà intorno alla metà del mese di ottobre.
Lo scorso anno i risultati sportivi si sono fatti attendere, ma la Presidente di Atletico Diritti, Susanna Marietti, coordinatore nazionale di Antigone, dà la carica. “Lo scorso anno si è concluso con i ragazzi immigrati che ci dicevano «l’Atletico Diritti è diventato la mia famiglia». Un gruppo migliore non poteva costituirsi. Negli spogliatoi, sul campo, nelle macchine delle trasferte, nella pizza dopo l’allenamento la squadra è diventata un autentico contenitore di solidarietà e di integrazione. Ora mi aspetto che cominciamo anche a vincere! Ne abbiamo le potenzialità, abbiamo un grande allenatore. Lo scorso anno è servito per rodarci, adesso possiamo scendere in campo più determinati. Vincere serve a dare carica: i diritti umani non sono qualcosa di amatoriale, neanche sotto porta!”.
Per dare il bentornato ai tanti tifosi e per invitare nuove persone a conoscere la realtà dell’Atletico Diritti la società ha organizzato per domenica 27 settembre un evento importante. Dalle 13 e 30 sul campo casalingo, il Campo Genirini in via del Quadraro 311, si terrà una bellissima giornata di integrazione e sport con il patrocinio del VII Municipio di Roma Capitale.
Aprirà la giornata l’Assessora allo Sviluppo Locale ed allo Sport del VII Municipio, Silvia Natali. A seguire il torneo di calcio con sei squadre impegnate. L’Atletico Diritti presenterà la sua rosa formando due squadre che affronteranno una rappresentativa della Comunità Capoverdiana a Roma, il Real Fettuccine, l’ASD Lucky Junior e l’International Asinitas Calcio di Mister Franco Cervellone, progetto nato nella sede di Garbatella della scuola di italiano per migranti Asinitas.
Non solo calcio. Infatti, come ci spiega Arturo Salerni, vicepresidente di Atletico Diritti: “Abbiamo cominciato e andiamo avanti con il calcio, a Roma. A Terracina e dintorni abbiamo aperto la nostra sezione Cricket, con giocatori pakistani, bengalesi e indiani. È un’area, quella pontina, in cui i lavoratori asiatici sono impiegati in agricoltura, e nella quale si registrano situazioni terribili di sfruttamento e di caporalato selvaggio. Già siamo presenti su quel territorio con lo sportello legale di Progetto Diritti, una delle realtà che ha dato vita ad Atletico Diritti, e abbiamo voluto portare lì anche l’esperienza della Polisportiva. A maggio la nostra squadra di cricket si iscriverà al campionato di serie C. Il 27 alcuni ragazzi del cricket parteciperanno alla manifestazione al Quadraro. Ma non ci fermeremo al calcio e al cricket!”. Sarà presentata la squadra di cricket e la giornata di festa proseguirà con una grigliata a sostegno della Polisportiva Atletico Diritti.
A seguire sarà proiettato il documentario sull’Atletico Diritti “Frammenti di libertà” di Alessandro Marinelli.


