Resistenze fosse ardeatine

Pubblicato il 20 marzo 2015 | da Matteo Picconi

0

Si torna a commemorare le Fosse Ardeatine

Numerose le iniziative nel Municipio VIII in vista del 71° anniversario dell’eccidio nazifascista del 1944

Settantuno anni dopo si torna nuovamente a commemorare la strage delle 335 vittime delle Fosse Ardeatine e molte sono le iniziative promosse nel Municipio per le giornate del 23 e 24 marzo. La prima lunedì mattina, per il consueto appuntamento a piazza Biffi (ore 9) dove partirà il “Percorso della Memoria“. Il corteo, che in tarda mattina terminerà presso il sacrario di via Ardeatina, sarà l’occasione per ricordare alcune delle vittime della strage che abitarono nel quartiere della Garbatella, come gli antifascisti Enrico Mancini e i fratelli Francesco e Giuseppe Cinelli.

Il secondo appuntamento, relativo al progetto 335 non c’è futuro senza memoria, è previsto nel pomeriggio presso l’Aula Magna della Facoltà di Lettere a Roma Tre (ore 18,30) dove verrà proiettato il celebre film Giorni di gloria (1945), girato nell’immediato dopoguerra dai registi Luchino Visconti, Giuseppe De Santis e Marcello Pagliero. La pellicola, restaurata dall’Archivio Audivisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD) che curerà l’evento, racconta proprio la città di Roma in quei tragici mesi del 1944, dalle Fosse Ardeatine al processo e alla fucilazione di Pietro Koch e del questore Pietro Caruso.

pedigree 335In contemporanea (ore 19), presso il CSOA La Strada di via Passino, verrà presentato il libro Storie di GAP, terrorismo urbano e Resistenzadi Santo Peli (Einaudi 2014).  Il saggio ripercorre la storia dei Gruppi di Azione Patriottica, del loro fondamentale ruolo nella Resistenza e della loro discussa marginalità, o rilevanza storica, nel quadro della Liberazione. Insieme all’autore Santo Peli (prof. Di Storia Contemporanea dell’Università di Padova) interverranno il giornalista e scrittore Gianni Rivolta, il vicepresidente dell’ANPI di Roma Adriano Manna e Giovanni Pietrangeli, della rivista Zapruder. La serata proseguirà sempre in via Passino con una “Cena Partigiana” a cura della trattoria popolare “L’ARdente” e con la proiezione del film-documentario “Quel 24 marzo” a cura del csoa la Strada, Associazione Bristol, Casa delle Memorie autonome.

Il giorno successivo, martedì 24, sempre presso la facoltà di Lettere di via Ostiense (ore 18,30), andrà in scena il reading musicale “335 ideato e realizzato dalla compagnia teatrale Pedigrì e a cura della fondazione AAMOD e del APS Casetta Rossa. Lo spettacolo ripercorre temi come la Resistenza partigiana, la storia della Garbatella e, ovviamente, l’eccidio delle Fosse Ardeatine. La particolarità dell’evento consisterà nell’avere due platee: 200 posti circa per i presenti, 335 posti per gli “assenti”. Su ognuna di quelle sedie verrà apportato il nome di ogni martire di quel triste 24 marzo 1944, una data da non dimenticare e, soprattutto, da difendere.

Tags: , , , ,




Back to Top ↑