La Fisica incontra la Città: asimmetrie e oscillazioni
Prosegue il ciclo di incontri all'Università di Roma Tre
Simmetrico è bello. Anche se questa può sembrare una frase fatta, in realtà è un’evidenza quotidiana: tutto ciò che è simmetrico viene considerato armonioso e piacevole alla vista. Durante la conferenza del ciclo “La Fisica incontra la Città” che si terrà il 10 giugno 2015 alle ore 20.30, presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Roma Tre, il professor Marco Ciuchini ci introdurrà nel mondo delle simmetrie e ci parlerà di come queste interessino, non solo oggetti a noi visibili ma anche il microscopico mondo della fisica delle particelle.
Ciò che definiamo simmetrico può essere per esempio un oggetto che ripete la sua forma nello spazio: basta pensare alle ali di una farfalla. Tutto ciò che possiede questa caratteristica appare piacevole a vedersi ed è ciò che spesso definiamo bello. Davanti a un oggetto deformato infatti molti di noi storcerebbero il naso, in quanto ci sembrerebbe “strano”. È un po’ quello che fanno i fisici teorici quando osservano che a livello microscopico alcuni tipi di simmetria non vengono rispettati. A questo però si aggiunge la voglia di capire perché, tutt’ad un tratto, questa simmetria scompare: nasce così la fisica del “sapore”.
Per saperne di più partecipate alla conferenza organizzata dal Dipartimento di Matematica e Fisica che si terrà mercoledì 10 giugno alle 20:30 presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Roma Tre in Via Ostiense 159. Un’occasione assolutamente da non perdere.