Dispacci sherlok holmes

Pubblicato il 3 novembre 2015 | da Carmen Cardamone

0

La fisica di Sherlock Holmes

Cosa succede quando la scienza incontra la legge? Elementare Watson! Le due cose si prendono per mano e lavorano insieme andando di pari passo.

Il seminario di questo mese de “La Fisica Incontra La Città” , che si terrà il 4 Novembre alle 20:30 presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Roma Tre in Via Ostiense 159, avrà come oggetto la fisica forense, branca poco esplorata e conosciuta da i più.
Si può pensare, infatti, che le indagini poliziesche siano immediate e deduttive, come si narra nei libri di Sherlock Holmes. Ma personaggi del genere non esistono nella vita reale (o forse ne esistono pochi), e per risolvere casi e investigazioni alle menti degli inquirenti viene in soccorso la scienza. Le più moderne tecniche di investigazione del suolo e del sottosuolo terrestre vengono messe a disposizione per molteplici applicazioni, tra cui appunto il ritrovamento di corpi ed oggetti sepolti nel sottosuolo.

Di questo e molto altro ci parlerà la Prof.ssa Elena Pettinelli del Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università degli Studi Roma Tre e docente presso l’ISTI (Istituto Superiore di Tecniche Investigative) dell’Arma dei Carabinieri – Velletri (RM).
Questo incontro è volto alla scoperta del contributo che la fisica può dare alle indagini forensi ed alle problematiche legate alla valutazione della prova in sede processuale. Se siete curiosi di saperne di più non potete mancare!
Dopo la conferenza la Prof.ssa Pettinelli si tratterrà per rispondere alle domande del pubblico presente.




Back to Top ↑