Aspettando l’eclissi!
Venerdì 20 marzo, appuntamento all'Astrogarden di Roma Tre per osservare il fenomeno in pieno giorno
Venerdì 20 marzo 2015 di nuovo occhi all’insù con il Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università degli Studi di Roma Tre e questa volta in pieno giorno: in tale giornata un’eclissi di Sole sarà osservabile dal nostro emisfero.
Il fenomeno sarà totale nella zona dell’Atlantico settentrionale, in particolar modo alle Isole Fær Øer e alle Isole Svalbard mentre nel nostro paese quello che osserveremo sarà un oscuramento parziale del disco solare con percentuali diverse a seconda della latitudine di osservazione.
A Roma, e quindi anche dal nostro Astrogarden, giardino astronomico del Dipartimento, vedremo la Luna iniziare a interporsi tra la Terra e il Sole intorno alle 9:24 del mattino. La percentuale di copertura massima a noi visibile sarà circa del 62% e sarà raggiunta tra le 10:30 e le 10:40. Alle 11:43, il nostro satellite uscirà dal disco solare.
A seconda della latitudine a cui ci si trova varieranno i tempi fin ora indicati, così come varia la percentuale di oscuramento: più al nord, a Milano la percentuale di oscuramento massima sarà del 68%, mentre a Sud nella città di Palermo non si supererà il 50%.
Un evento tutto da non perdere (e da non osservare mai ad occhio nudo!!!) che potete seguire in diretta streaming direttamente dal nostro Astrogarden.
Per maggiori info consultate il sito del Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università degli Studi di Roma Tre.
Patiti della scienza e curiosi di ogni dove, non potete perdervi questo astronomico evento… in tutti i sensi!
Non osservare mai il Sole ad occhio nudo o con qualche strumento ottico (binocoli o telescopi) senza una protezione per gli occhi. Gli occhiali da Sole non sono una protezione! Il rischio è quello di danneggiare in modo permanente la vista.