Cultura occhi sulla luna

Pubblicato il 17 febbraio 2016 | da Irene Iodice

0

All’Università Occhi puntati sulla Luna

Ieri, martedì 16 febbraio, presso il Dipartimento di Matematica e Fisica dell'Università Roma Tre, si è svolta una serata interamente dedicata al nostro satellite naturale: la Luna.

Solo lo scienziato è vero poeta, ci dà la luna, o promette le stelle, ci farà un nuovo universo se sarà il caso.” – Allen Ginsberg (poeta statunitense)

00001

In collaborazione con l’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali di Roma (INAF- IAPS) la serata “Occhi sulla Luna” dedicata al nostro satellite, organizzata presso il Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università Roma Tre, ha visto il susseguirsi di conferenze, seminari divulgativi, spettacoli, dimostrazioni scientifiche, laboratori interattivi ed esperimenti.
Attraverso le leggi della fisica e le nuove tecnologie sono stati aperti dibattiti sulla ricerca di altre forme di vita nello spazio, sulla relatività della Luna, sull’esplorazione del Sistema Solare, e sono stati approfonditi temi quali la storia dell’esplorazione lunare, l’ottica e lo studio dei materiali provenienti dai satelliti.
Inoltre, grazie ai telescopi del Dipartimento, è stata possibile l’osservazione della luna in prima persona, dando l’illusione di toccare con mano una realtà lontana.

A fare da guide in questo percorso studenti, professori e ricercatori del Dipartimento, che hanno semplificato e reso possibile la conoscenza del Sistema Solare attraverso modelli in scala, rappresentazioni audio-visive ed esperimenti, coinvolgendo un pubblico di tutte le età.

La comunicazione della scienza è un aspetto essenziale della scienza stessa. È importante per noi studiosi raccontare agli altri quello che facciamo ed è importante per le persone saper capire il mondo che le circonda. Oltretutto è un modo per far comprendere come sono investiti i fondi in questo settore” – spiega il professor Enrico Bernieri – “Tra gli obbiettivi dell’Università, oltre alla missione istituzionale, ovverosia la ricerca e la didattica, si va sempre più affermando anche quello di promuovere la diffusione della cultura scientifica, comunicando la scienza al grande pubblico ed è quello che oggi abbiamo cercato di fare con questa iniziativa”.

Tags: , , , ,


Autore



Back to Top ↑