A tu per tu con la fisica: supernovae e Gamma Ray Bursts
Continua il ciclo di conferenze divulgative de “La Fisica Incontra la Città” organizzato dal Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università degli Studi Roma Tre. Nell’appuntamento di questo mese, che si terrà il 7 ottobre presso l’Aula Magna del Rettorato in via Ostiense 159, il Dirigente dell’Osservatorio Astronomico di Brera, Gabriele Ghisellini, parlerà al pubblico delle più grandi e catastrofiche esplosioni stellari e dei lampi più luminosi ed energetici dell’Universo. I protagonisti? Supernovae e Gamma Ray Bursts.
Sembra qualcosa così lontano da noi, eppure dobbiamo la nostra stessa esistenza proprio a questi eventi. Da dove veniamo? Se ponessimo la nostra attenzione al messaggio rilasciato nell’Universo da questi eventi, potremmo notare che gli atomi di cui noi stessi siamo formati derivano proprio dall’esplosione di stelle massive e dai lampi gamma. Generati dal caos di questi eventi, infatti, gli elementi necessari alla nascita dalla vita vengono disseminati nello spazio, mentre dall’altra parte restano stelle di neutroni e buchi neri. Questi ultimi sono oggetti di grandissimo interesse scientifico che mettono alla prova i ricercatori e le loro conoscenze sullo spazio e sul tempo.
La vostra curiosità in merito potrà essere soddisfatta prendendo parte attiva al seminario di questo mese: le conferenze del ciclo “La Fisica Incontra la Città” sono interattive con uno spazio a fine serata dedicato a domande e perplessità del pubblico.
Non è del tutto vero che tutto ciò che è lontano dalla nostra portata materiale non ci riguarda, potremmo scoprire di avere in comune con questi eventi molto più di quanto crediamo.